Aglio benefici e proprietà curative

Aglio benefici nella prevenzione passa anche dalla sana alimentazione. In autunno ed in primavera, in particolare, per rafforzare il nostro sistema immunitario.

L’aglio benefici e le sue proprietà, conosciute non solo per il gusto forte e caratteristico, ma anche in qualità di pianta officinale con proprietà curative importanti.

Aglio benefici per tutto l’organismo, agisce da antibiotico naturale. Per questo motivo, anche se non è apprezzato da tutti, andrebbe invece consumato spesso soprattutto a crudo.

Il blog è ospitato da unafinestra.it , produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.

Il viaggio dell’aglio

L’aglio benefici antichi, iniziò il suo viaggio in Asia centrale, coltivato durante il Neolitico. Diffusosi in Medio Oriente e nell’Africa settentrionale nel 3000 a.C., permise rapidamente di raggiungere l’Europa.

Offrendo il suo valore nutrizionale unico ed una vasta gamma di benefici curativi. L’aglio è stato rapidamente identificato come uno dei doni più preziosi della nostra natura.

La coltivazione selettiva, in una vasta gamma di tipi di aglio, sono utilizzati attualmente su tutta la Terra.

L’incredibile viaggio dell’aglio benefici, attraverso la nostra storia, ha toccato ogni grande civiltà del mondo antico. Le sue vere origini in realtà è nell’Asia occidentale e centrale.

La pianta selvatica dell’aglio, chiamata Allium longicuspis, si è evoluta per millenni. Questa pianta è stata identificata dagli antichi Indiani riuscirono a coltivarlo circa 6 mila anni fa.

Per le proprietà medicinali, soprattutto afrodisiache, intorno al 3000 a.C., trafficanti provenienti dall’India raggiunsero il Medio Oriente.

Introdussero piantagioni di aglio nei possenti imperi Babilonese e Assiro, che abbracciarono questa pianta e la diffusero tra le civiltà vicine.

A giudicare dai documenti trovati dagli archeologi e dagli storici, i faraoni egiziani, nutrirono di aglio gli schiavi nel tentativo di dare loro più forza.

All’interno della tomba del famoso Faraone Tutankhamen, l’aglio non solo collocato in vari vasi di argilla, ma molti vasi erano a forma di bulbi di aglio.

Aglio nell'antico Egitto, la via per l'Europa

Aglio in Europa

Uno dei momenti più influenti della storia, avvenne durante l’espansione del dominio musulmano in tutto il Medio Oriente ed l’Europa orientale.

Questo ne permise la diffusione in Europa centrale ed occidentale, dove è fu accolto come eccellente rimedio medico. I libri medici del 1660 lo descrisseno come un’eccellente cura per la peste e il vaiolo.

In una delle notazioni più importanti, un famoso chimico e microbiologo, dimostrò nel 1858 che l’aglio poteva uccidere i germi. In questo modo si riduceva notevolmente la possibilità di infezioni da ferita.

Per i risultati incoraggianti ottenuti, l’aglio è stato ampiamente utilizzato come cura antisettica e dissenteriadurante entrambe le guerre mondiali.

Aglio benefici e proprietà curative

La scienza moderna ha recentemente confermato molti degli effetti dell’aglio benefici importanti sulla salute.

Soffritto in olio d’oliva, può sciogliersi in bocca come burro, mentre crudo e tritato, può avere un sapore pungente e tagliente.

In ogni modo, fornisce benefici significativi all’interno del nostro corpo ma anche esternamente. È il composto di zolfo organico allicina nell’aglio, che gli conferisce il suo odore pungente che rende la vostra dieta sana.

Coprendo con il miele il sapore, si può consumare tritato finemente in acqua calda. Riscaldarlo o metterlo in una ricetta può alterare il suo equilibrio di pH.

Gli enzimi nell’allicina hanno bisogno di un paio di minuti per iniziare a lavorare, quindi lasciare sempre riposare prima di consumarlo.

Se si decide di cucinarlo, non riscaldarlo oltre 140° Fahrenheit. Temperature più elevate eliminano come nutrimento l’allicina.

Benefici per l’organismo

Malattie cardiache

L’aglio benefici ricchi nel composto dell’antiossidante allicina. Questo composto facilita il rilascio di ossido nitrico che diminuisce la rigidità dei vasi sanguigni, diminuendo così la pressione sanguigna.

Riduce anche la formazione di coaguli del sangue. Questo insieme con la sua azione fibriinilitica diminuisce il rischio di malattie cardiache come ictus e malattie vascolari periferiche.

L’allicina interviene sui livelli di colesterolo, inibendo l’attività dell’enzima presente nelle cellule epatiche.

Antiossidante

L’aglio benefici che contengono molti composti antiossidanti come luteina, beta-carotene, zeaxanthin e vitamina C.

Questi composti eliminano i radicali liberi prevenedo la formazione di diverse malattie come disturbi infiammatori, malattie cardiache, ed anche il cancro.

Questi benefici dell’aglio intervengono nel ridurre le malattie cardiovascolari. Il miglioramento della pressione sanguigna riduce la possibilità di contrarre malattie neurologiche come la demenza e il morbo di Alzheimer.

Proprietà antinfiammatorie dell'aglio

Proprietà antinfiammatorie

L’aglio contiene i composti di zolfo che sono conosciuti per essere ottimi antinfiammatori ed hanno dimostrato di avere proprietà contro l’insorgenza dell’artrosi.

L’aglio previene anche l’infiammazione del tratto respiratorio superiore e rafforza il sistema immunitario agendo da antimicotico.

L’obesità è caratterizzata da un’infiammazione di basso livello. L’aglio contiene un composto chiamato 1,2 vinyldithiin, che diminuisce l’infiammazione legata all’obesità nel corpo.

Disintossicazione

I composti dell’aglio permetto all’organismo la disintossicazione graduale dei metalli pesanti nel corpo.

E’ stato dimostrato che i composti di zolfo nell’aglio, in dosi elevate, proteggono dai danni agli organi derivanti dalla tossicità dei metalli pesanti come il livello di piombo.

In questo se si abbina allo zenzero, descritto in un precedente articolo, si ottengono ottimi equilibri incrementandone gli effetti benefici.

Controindicazioni dell'aglio

Da evitare se

Da evitare in caso di gravidanza ed in caso di sensibilità intestinale. E, per quanto l’aglio sia un alimento diffuso e sicuro, tuttavia queste non sono le uniche controindicazioni nel suo consumo.

Infatti, è sconsigliato in gravidanza e allattamento, ma anche in persone con l’intestino sensibile che soffrono di gastrite o ulcera.

Infine, può interagire con alcuni farmaci, per cui per ogni dubbio è sempre bene rivolgersi al proprio medico di fiducia.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Aglio benefici e proprietà curative puoi visitare la categoria Benessere e natura.

Contenuti

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più