Benefici del limone

Benefici del limone che sia servito come contorno su pesce o carne o con tè, spremuto per il suo succo o usato in pasticceria, il limone è onnipresente nella nostra cucina ed in molte cucine del mondo.

I benefici del limone ed i nascosti segreti. Innumerevoli certamente e non si può immaginare la vita senza di essi.

L’albero di limone appartiene alla famiglia delle Rutaceae ed i suoi frutti, dal colore giallo intenso, sono un potente farmaco naturale.

Il blog è ospitato da unafinestra.it , produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.

Le origini del limone

L’origine del limone non è stata ancora determinata. Le ricerche suggeriscono che il limone potrebbe provenire dall’India nord occidentale, dove sono stati coltivati ​​per oltre 2.500 anni.

I commercianti arabi portarono i limoni in Medio Oriente ed in Africa qualche tempo dopo l’anno 100. Si ritiene che siano stati introdotti nell’Italia meridionale intorno al I secolo portando in Europa i benefici del limone.

Inizialmente, i limoni non erano ampiamente coltivati per consumarli a tavola, ma fino al X secolo erano in gran parte usati come piante ornamentali (come lo erano i pomodori).

Gli arabi introdussero i benefici del limone in Spagna nell’XI secolo e nel 1150 il limone era ampiamente coltivato nel Mediterraneo. I crociati, di ritorno dalla Palestina, lo portarono poi nel resto d’Europa.

Il limone nel nuovo mondo

Il limone entrò in pieno uso in Europa nel XV secolo. La prima coltivazione rilevante in Europa iniziò proprio a Genova. I limoni arrivarono nel Nuovo Mondo nel 1493, quando Cristoforo Colombo portò semi di limone a Hispaniola.

La conquista spagnola diffuse i benefici del limone in tutto il Nuovo Mondo, dove era ancora usato principalmente come pianta ornamentale e curativa.

I limoni iniziarono ad essere coltivati ​​in California nel 1751 e nel 1800 in Florida. Il nome limone apparve per la prima volta intorno al 1350-1400, dalla parola inglese “limon”.

Limone è un’antica parola francese che indica che il limone è entrato in Inghilterra attraverso la Francia. Il francese antico deriva dall’italiano limone, che risale all’arabo laymun o limun , dalla parola persiana limun.

Bnessere con il limone

Benefici del limone

Non sono pochi i benefici del limone ed alcuni segreti, che appartengono a questa pianta esotica, sono ancora oggetto di studi. E per una perfetta tisana aggiungere lo zenzero, trattato nell‘articolo precedente.

Come tutti sappiamo, ormai, i benefici del limone sono un’ottima fonte di vitamina C e flavonoidi facenti parte dei ricercati antiossidanti.

Gli antiossidanti aiutano a rimuovere i radicali liberi che possono danneggiare le cellule dal corpo. Questi nutrienti possono aiutare a prevenire le malattie ed aumentare la salute e il benessere.

Limoni come prevenzione

I flavonoidi negli agrumi possono contribuire a ridurre il rischio di ictus ischemico nelle donne.

Il consumo regolare di alimenti che contengono flavonoidi aiuta a proteggersi contro il cancro e dalle malattie cardiovascolari.

Gli studi in proposito, hanno indicato che le persone che fumavano o consumavano molto alcol erano meno propense a beneficiarne. Questo è uno dei tanti benefici del limone, smettere di fumare per goderne i benefici.

Il potassio contenuto nei limoni può aiutare a ridurre il rischio di ictus.

Gli alimenti ad alto contenuto di vitamina C e altri antiossidanti, come il limone, possono contribuire a rafforzare il sistema immunitario contro i germi che causano il raffreddore comune e l’influenza .

Tra i più conosciuti benefici del limone, la vitamina C induce ad aumentare la capacità dell’organismo di proteggersi. Aumenta l‘immunità nelle persone che sono sottoposti a estrema attività fisica.

Spremere un limone intero in un bicchiere di acqua calda con un grande cucchiaio di miele rende la bevanda ristorante per chiunque abbia tosse o raffreddore.

Gli elementi nutritivi

Un limone del peso di 58 grammi contiene :

  • energia: 16,8 calorie (kcal)
  • carboidrati: 5,41 g, di cui 1,45 g sono zuccheri
  • calcio 15,1 mg.
  • ferro: 0,35 mg.
  • magnesio: 4,6 mg.
  • fosforo: 9,3 mg.
  • potassio: 80 mg.
  • selenio: 0,2 microgrammi (mcg.)
  • vitamina C: 30,7 mg.
  • folato: 6.4 mcg ( 1000 microgrammi corrispondono ad 1 mg. )
  • colina: 3.0 mg.
  • vitamina A: 0,6 mcg.
  • luteina e zeaxanthin: 6,4 mcg.

Le attuali linee guida dietetiche raccomandano un apporto di 75 mg di vitamina C al giorno per le donne di età compresa tra 19 anni e più anziani, e di 90 mg al giorno per gli uomini.

I fumatori hanno bisogno di 35 mg al giorno in più rispetto ai non fumatori. Nei benefici del limone sono anche piccole quantità di tiamine, riboflavina, vitamina B-6, acido pantotenico e ramee manganese.

Benefici peso corporeo con il limone

Perdita di peso

Ormai riconosciuta da dietologi di fama mondiale, uno dei benefici del limone, è la perdita di peso corporeo. Se usato per questo motivo, è indispensabile farsi seguire da un medico.

In uno studio del 2008, roditori che hanno consumato fenoli di buccia di limone con una dieta ad alto contenuto di grassi per 12 settimane, hanno guadagnato meno peso rispetto a quelli che non hanno consumato limone.

Nel 2016, 84 donne coreane in premenopausa con un alto indice di massa corporea (BMI) hanno seguito una dieta di disintossicazione al limone per 7 giorni.

Coloro che hanno seguito la dieta disintossicazione al limone hanno sperimentato miglioramenti nella resistenza all’insulina, grasso corporeo, BMI, peso corporeo, e rapporto vita-anca rispetto a quelli con altre diete.

Si è stabilito infine che, la migliore riuscita è consumare la spremuta di limone, la mattina a stomaco vuoto come tisana calda.

Scelta per l’acquisto

Il limone innanzitutto va acquistato maturo, quindi quando ha una bella buccia gialla, soda, attaccata alla polpa, porosa e senza macchie.

Per verificarne la freschezza, si deve controllare che la rosetta, a cui è attaccato il picciolo, sia di colore verde e che ci siano ancora le foglie attaccate.

Infine è meglio lasciarsi attrarre dal profumo intenso, caratteristica tipica di questi frutti meravigliosi.

Attenzione alla buccia

Prima di acquistare dei limoni è importante esaminarne la buccia. Nella scorza si possono concentrare le peggiori sostanze chimiche.

Meglio scegliere limoni non coltivati con fungicidi e pesticidi. Per quelli confezionati nella rete è semplice, basta leggere l’etichetta. Se c’è scritto “buccia edibile” significa che quegli agrumi non sono stati trattati chimicamente.

In caso contrario si leggerà “trattati con…”. In assenza di etichette, quelli naturali non sono molto lucidi e appaiono rugosi e “imperfetti”.

Se non si ha molto tempo per fare attenzione a tutte queste caratteristiche basta acquistare limoni espressamente biologici.

Attenzione bisogna ricordare che per i limoni trattati non basti il lavaggio con acqua e bicarbonato o con amuchina per eliminare i veleni dalla buccia, in quanto molte fra le sostanze aggiunte (come il difenile) sono insolubili in acqua.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Benefici del limone puoi visitare la categoria Benessere e natura.

Contenuti

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più