Benefici dello zenzero 3 ottimi motivi
Benefici dello zenzero, originario della Cina meridionale, è ben noto per l’uso che se ne fa in cucina, per il suo sapore un po’ piccante e che sa leggermente di limone.
Le sue proprietà ed i benefici all’organismo nascondono segreti ben oltre l’immaginazione. La radice di zenzero è stata utilizzato per secoli nella cucina asiatica ma soprattutto per le sue proprietà terapeutiche.
Il blog è ospitato da unafinestra.it , produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.
Le sue diverse varietà sono coltivate in Asia, Australia, Sud America, Giamaica e Stati Uniti. Le sue delicate foglie verdi, simili a piccoli spinaci, possono essere consumate in insalate. Le radici della pianta, chiamate rizomi, contengono i benefici e segreti.

Sommario dei contenuti
Benefici dello zenzero
L’artrosi è, purtroppo, una malattia molto diffusa che implica la degenerazione delle articolazioni del corpo, portando a sintomi quali il dolore articolare e l’irrigidimento.
In un test effettuato su 247 persone con osteoartrosi del ginocchio, si vide che quelli che assunsero radice di zenzero provavano meno dolore ed avevano dunque bisogno di meno farmaci.
Un altro studio ha scoperto che un mix di zenzero, lentisco, cannella ed olio di sesamo, può ridurre il dolore e l’irrigidimento nei pazienti con osteoartrosi, se applicato localmente.
Tra i benefici dello zenzero è quello di ridurre drasticamente gli zuccheri nel sangue e migliora i fattori di rischio delle malattie cardiache. Questo campo della ricerca è relativamente nuovo, ma si sta analizzando seriamente come lo zenzero potrebbe avere forti proprietà antidiabetiche.
Zenzero e digestione
Ma riconosciuto da tutti medici e specialisti in medicine alternative, tra i benefici dello zenzero è combattere problemi digestivi, migliorando l’assorbimento di sostanze degli alimenti e combattendo gli eccessi di cibo.
Pertanto, il tè allo zenzero consumato dopo i pasti festivi è un ottimo rimedio risanante.
Inoltre, consumare una tazza di tè allo zenzero ogni giorno può prevenire diarrea, flatulenza, gonfiore e indigestione. Per questi benefici dello zenzero a causa della sua composizione chimica unica, che tonifica i muscoli del tratto digestivo, e impedisce ai livelli di acido gastrico di risalire.
Lo zenzero rafforza anche il sistema immunitario a causa della sua elevata quantità di antiossidanti, che riducono il rischio di infezioni.

Zenzero e raffreddore
L’infuso allo zenzero è estremamente efficace nel trattamento del raffreddore. Decongestiona i passaggi nasali ed aiuta ad alleviare la tosse.
Tra i benefici dello zenzero più conosciuti quello di alleviare i sintomi fastidiosi delle allergie ed aiuta la buona circolazione sanguigna, prevenendo la formazione di coaguli. Aiuta a veicolare ossigeno e sostanze nutritive a tutti gli organi vitali del corpo.
Dimagrire con lo zenzero
Lo zenzero è un ottimo rimedio naturale che aiuta chi vuole dimagrire, ciò è dovuto al fatto che questa spezia è in grado di accelerare il metabolismo agendo come alimento brucia-grassi.
Ad avere doti interessanti in questo senso è il gingerolo, principo attivo presente nella spezia dagli effetti termogenici ovvero che permette di aumentare la temperatura corporea e dunque bruciare anche più grassi.
Generalmente si consiglia una quantità di radice fresca che può variare tra i 10 e i 30 grammi giornalieri. Non è poco, soprattutto se non si è già abituati ad utilizzarlo, ma piano piano sperimentando diverse ricette non è poi così difficile raggiungere queste quantità.
Se invece si consuma la polvere essiccata, il quantitativo consigliato è decisamente più basso e si attesta intorno ai 3/4 grammi al giorno. Dosaggi superiori sia di radici fresche che di polvere sono generalmente sconsigliati perché potrebbero diventare controproducenti creando in alcuni casi bruciore di stomaco, fastidi intestinali o sfoghi cutanei.
Per sfruttare al meglio i benefici dello zenzero, il modo più semplice per consumarlo è grattugiarne un po’ direttamente a fine cottura sopra riso, pasta, secondi piatti o verdure.
Ma con lo zenzero si possono preparare anche dolci, bevande dissetanti, tisane o infusi e un ottimo olio per aromatizzare in maniera semplice e veloce le vostre pietanze preferite.
Per assumere i benefici dello zenzero, sarebbe meglio consumare il più possibile il rizoma fresco ma in alternativa, chi ha meno tempo, può acquistare lo zenzero secco in polvere pronto all’uso in qualsiasi momento.

I segreti dello zenzero
Se, nella dieta quotidiana, aggiungiamo lo zenzero nel consumo come tisane o come componente, la salute in generale avrà notevoli miglioramenti.
I benefici dello zenzero sono impressionanti, ma la gente non lo usa tanto quanto dovrebbe.
Soprattutto perché ai nostri tempi, lo zenzero è abbastanza conveniente. Ma lo sapevate che durante il Medioevo, un chilo di zenzero costava quanto una pecora?
E soprattutto per una buona ragione. Le sue proprietà da sole sono sufficienti a convincere qualsiasi medico delle qualità curative e preventive.
La radice di zenzero è ricca di:
- Potassio
- Zinco
- Calcio
- Rame
- Magnesio
- Vitamine B6
- Vitamina C
- Vitamina D
- Oli essenziali con molte proprietà benefiche che agiscono come afrodisiaci, e tonici generali, avendo il potere di rimuovere la fatica e le tossine accumulate nel nostro corpo.
Dunque andiamo al supermercato e da oggi in poi anche nei soffritti, aggiungiamo un po’ di zenzero insieme all’aglio. Nei risotti e nei condimenti, infine, non dovremo aggiungere altre spezie quali pepe e peperoncini.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Benefici dello zenzero 3 ottimi motivi puoi visitare la categoria Benessere e natura.
Deja una respuesta