Canarie isole dalle 7 sfumature di azzurro

Canarie isole dalle 7 sfumature di azzurro per un mare che da secoli attira il turismo tutto l’anno. Giugno è il mese migliore per visitarle grazie a lunghe giornate di sole e agli alisei che soffiano regolari. Luglio e agosto sono molto caldi, perché influenzati dai venti caldi provenienti dal Sahara. Ma è l’inverno che si presta ad una piacevole vacanza, con temperature miti fra i 18 e i 19 gradi.
Canarie isole delle destinazioni di vacanza più popolari. Si potrebbe pensare di conoscerle, ma abbiamo cercato di scoprire lati affascinanti meno noti sull’arcipelago, che potrebbero incoraggiarne la visita. Il microclima è un po’ come, nel nostro Mediterraneo, la costa azzurra, più nota e gettonata.
Canarie isole collettivamente piene di attrazioni divertenti, intrighi storici e realtà curiose. Dai vulcani alle spiagge ondulate, dai castelli ai parchi acquatici, c’è qualcosa che coinvolge tutti. Canarie isole lodate per il loro sole tutto l’anno e per gli affascinanti microclimi che variano da un’isola all’altra. Nelle profondità dell’inverno, sono costantemente i luoghi più caldi e soleggiati d’Europa, mentre nei caldi mesi estivi, l’oceano fresco aiuta a moderare le temperature.
Il blog è ospitato da unafinestra.it, produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.
Sommario dei contenuti
Canarie isole nella geografia
Canarie isole che si suddividono geograficamente in due gruppi. Il gruppo occidentale, composto da Tenerife, Gran Canaria, La Palma, La Gomera ed El Hierro, è costituito da cime montuose che salgono direttamente da un profondo fondo oceanico.
Il gruppo orientale comprende Lanzarote, l’isola di Fuerteventura e sei isolotti che sormontano un unico altopiano sottomarino, la dorsale oceanica, che sorge a circa1.400 metri dal fondo dell’oceano. Le Isole Canarie sono state formate da eruzioni vulcaniche milioni di anni fa. Tutte le isole occidentali superano i 1.200 metri nei loro punti più alti. Il punto più alto a Tenerife che sale a 3.718 metri, la vetta più alta del suolo spagnolo.
Il clima delle isole
Canarie isole dal clima tipicamente subtropicale. Le temperature sono calde e mostrano poche variazioni stagionali. Nella città di Las Palmas, ad esempio, la temperatura media pomeridiana in agosto è di circa 26 ° C, mentre a gennaio scende a 21 ° C. Le precipitazioni annuali, concentrate in novembre e dicembre, sono basse, raramente superiori a 250 mm., tranne che sui lati nord-est delle isole, dove possono raggiungere i 750 mm.
Canarie isole dai ricchi suoli vulcanici e temperature miti, sostengono un’ampia varietà di vegetazione che generalmente segue una disposizione zonale basata sull’elevazione. Dal livello del mare a circa 400 metri, si possono trovare piante caratteristiche di tratti caldi e aridi, e tratti meglio annaffiati o irrigati.
Qui si producono colture di banane, arance, caffè, datteri, canna da zucchero e tabacco. Da circa 400 a 730 metri il clima è più mediterraneo. Quindi cereali, patate e uva sono le colture principali. Altitudini superiori a 2.400 piedi hanno un clima sensibilmente più fresco che alimenta colture di agrifoglio, mirto, alloro e altri alberi.

Breve storia delle Canarie
Canarie isole degli abitanti Guanci, ora assimilati nella popolazione generale, erano un popolo berbero che fu conquistato dagli spagnoli nel XV secolo. I Romani vennero a conoscenza delle Canarie attraverso Juba II, Re di Mauritania, il cui resoconto di una spedizione (c. 40 A.C.) alle isole fu conservato dagli scrittori Plutarco e Plinio il Vecchio.
Quest’ultimo menziona “Canaria, così chiamata dalla moltitudine di canne di grandi dimensioni”. Nel 999 gli arabi sbarcarono e commerciarono su Gran Canaria. Durante il XIII e XIV secolo i navigatori genovesi, maiorchino, portoghese e francese visitarono le isole.
Jean de Béthencourt, che divenne re delle isole per ordine di Enrico III di Castiglia nel 1404, completò la conquista di Lanzarote, Fuerteventura e El Hierro, e nel dicembre 1406 tornò in Europa, lasciando suo nipote Maciot al comando. Tra il 1420 e il 1479 una forza portoghese sottomise Gomera. Nel 1479 il Trattato di Alcáçovas riconobbe la sovranità spagnola sulle Canarie, e la conquista delle isole rimanenti fu completata nel 1496.
Cristoforo Colombo ricostituì tutte e quattro le sue flotte in direzione ovest nelle Canarie, che divennero un’indispensabile base spagnola sulle rotte marittime verso le Americhe. Canarie isole che nel 1936, il generale Francisco Franco, usò come prima base della rivolta nazionalista, andando da lì al Marocco spagnolo.
Canarie isole dalle 7 sfumature di azzurro
Canarie isole dalle 7 sfumature di azzurro vuol dire, prima di tutto, scegliere l’isola che meglio corrisponde alle nostre esigenze. Oppure, nel caso si abbia a disposizione molto tempo e budget, si può anche decidere di visitarle tutte, in modo da godere pienamente di tutti gli spettacoli della natura li presenti.
Canarie isole da un arcipelago di sette isole maggiori ed altre isolette minori, tutte di origine vulcanica, situate nell’Oceano Atlantico al largo dell’Africa nord-occidentale. Canarie isole che formano una comunità autonoma della Spagna. Le sette isole principali sono Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera, El Hierro.
L’uccello canarino selvatico proviene dalla Macaronesia, che comprende le Canarie, e prende il nome dalle isole, non il contrario come a volte si crede. Le Isole Canarie offrono un’imbattibile osservazione delle stelle sotto alcuni dei cieli più limpidi d’Europa, rendendola un successo per gli appassionati astrofili.

Tenerife
Tenerife è l’isola più grande e più alta dell’arcipelago delle Canarie con l’imponente El Teide che sorge per oltre 3.000 metri nei gloriosi cieli azzurri.
Canarie isole dal paesaggio lunare nel Parco Nazionale del Monte Teide. E’ affascinante, ricorda l’inizio dei tempi e un’esperienza da non fare. Mentre l’aereo arriva a terra, è probabile che vedrai questo magnifico spettacolo dall’alto, ma non c’è niente come avvicinarti al terzo vulcano più grande del mondo.
Canarie isole facili da visitare a partire dalla principale attrazione di Tenerife. Che sia nella capitale Santa Cruz, il bellissimo centro storico di Puerto de la Cruz e nella lussureggiante valle di Orotava o che si soggiorni in uno splendido resort sulla soleggiata Costa Adeje a sud, l’azzurro accompagna la vista.
Canarie Isole dove la parte nord-orientale più stretta si erge bruscamente su una cresta montuosa frastagliata di origine vulcanica, tranne nei pressi di San Cristóbal de la Laguna, dove una depressione simile a un corridoio forma l’unica vasta pianura dell’isola. I restanti due terzi di Tenerife sono una vasta cupola composita sormontata dal picco di Teide, il punto più alto del suolo spagnolo 3.718 metri.
L’area continua ad essere il sito dell’attività vulcanica. Forse l’eruzione più distruttiva avvenne all’inizio del XVIII secolo, quando un flusso lavico seppellì gran parte della città e del porto di Garachico, sulla costa settentrionale.
Canarie isole nelle quali tutti gli abitanti di Tenerife vivono sulle pendici inferiori e a pochi chilometri dal mare. Quasi la metà della popolazione si trova a Santa Cruz de Tenerife, la capitale, e San Cristóbal de la Laguna, l’ex capitale, ora capitale culturale di Tenerife e sede dell’Università di La Laguna (1792).
La città di San Cristóbal de la Laguna è stata aggiunta alla lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1999 a causa della sua importanza come prima città coloniale spagnola non fortificata. La maggior parte degli altri abitanti dell’isola vive sui pendii intensamente coltivati da banane e vigneti vicino alla costa settentrionale.
Vicino alla costa meridionale, dove il clima è più secco, predomina l’agricoltura secca ed i cammelli sono bestie comuni da incontrare. Le città del sud hanno registrato una crescita drammatica nel 21 ° secolo. La popolazione di Arona, la terza città più grande di Tenerife, si ampliò fino a più di 75.000 abitanti. Le città di Adeje e Granadilla de Abona si espansero drammaticamente a causa del commercio turistico.
Canarie isole con una delle più fantastiche spiagge, la Playa El Bollullo. Situata nel nord, nei pressi di Puerto de la Cruz, si trova la spettacolare spiaggia di sabbia nera vulcanica di El Bollullo. Per raggiungere la grande baia leggermente nascosta bisogna percorrere scenografiche stradine rese ancora più belle dalla brezza marina e dalle piantagioni di banani che costeggiano il percorso.
Da un caratteristico bar dal tetto a capanna in paglia, poco sopra la spiaggia, si può godere di una vista spettacolare sull’oceano sorseggiando una bibita fresca e gustando semplici piatti tipici. I 400 metri di spiaggia sono protetti da scogliere a pico sul mare, che separano El Bollullo da Playa de Los Patos, un altro piccolo paradiso frequentato da surfisti e naturalisti.

Gran Canaria
Canarie isole che nella Gran Canaria ci si tuffa ogni giorno in una nuova esperienza, avvolti da uno scenario che spazia dal verde dei boschi all’oro delle spiagge. Le temperature medie di 20°C tutto l’anno rendono tale meta tra le più ambite da ogni tipo di target. Grazie alla grande varietà di locali notturni e alle coinvolgenti attività diurne, offre relax e tranquillità, ma anche romanticismo e divertimento sfrenato.
Canarie isole con quasi 60 km di spiagge, Gran Canaria fa parte dell’arcipelago costituendone una tra le isole con la maggiore estensione. Dune dorate ed oasi disseminate tra la morbidezza delle loro curve, mai ferme, costantemente modellate dalla carezza del vento. Canarie isole di affascinante panorama a Maspalomas, nel sud di Gran Canaria, che rappresenta una delle principali attrazioni per il turismo canario.
Altra meta popolare è Playa del Inglés, che offre un cocktail di movimento e spensieratezza, grazie ai numerosi locali aperti fino all’alba e all’abbondante offerta per il turismo gay. Da non perdere una visita alla capitale di Gran Canaria, Las Palmas. La sua spiaggia, Playa de Las Canteras, si estende per tre chilometri ed è fiancheggiata da uno splendido lungomare.
Solo il turista distratto e troppo occupato a godersi le opportunità di svago e relax che Gran Canaria offre. Canarie isole di cui non ci si accorge di quale sia il micro continente in cui sta
soggiornando. I paesaggi di Gran Canaria sono estremamente vari. Ci sono dune di sabbia che ricordano quelle del deserto del Sahara. Fertili e rigogliose colline con laghetti, conifere che ben ricordano le nostre alpi, se non fosse per gli scorci in cui si vedono coltivazioni di
avocado e banane.
Canaloni alti e stretti come dei canyons, scogliere mozzafiato perpendicolari sull’oceano, spiagge di sabbia lavica e zone aride con piante grasse e cactus. Tutto il mondo della natura si sprigiona in questa isola. Sin dal 1800 le Isole Canarie venivano raccomandate dai luminari della medicina Europea come luogo “miracoloso” per la cura di determinate malattie, soprattutto di quelle polmonari, delle vie respiratorie, di tipo reumatico ed epidermico.
Le spiagge che caratterizzano la costa di Gran Canaria sono quasi tutte di sabbia chiara. Canarie isole che in questa, unitamente all’impareggiabile clima, all’acqua cristallina e turchina e alla presenza di palmizi, la rende molto suggestiva ed accogliente.
Le spiagge più conosciute e frequentate dai turisti, anche perché nelle immediate vicinanze si sono sviluppate molte attività correlate ai passatempi marittimi, dal diving al surf, windsurf, vela, pesca d’altura.
Canarie isole che con la Playa de Las Canteras, la spiaggia della capitale, rinnova la voglia di tuffarsi nelle acque cristalline in tutte le stagioni. Las Palmas de Gran Canaria, è quindi ubicata al nord dell’isola. Caratterizzata da sabbia dorata e acque trasparenti, è protetta da un sorprendente scoglio vulcanico denominato “La barra” che di fatto la protegge e la trasforma in una grande piscina naturale che si sviluppa per quattro kilometri.
Canarie isole dove le spiagge sono chiaramente comode a tutti i servizi, siano turistici, per lo svago e per gli investimenti e business. La Playa de Las Canteras, in particolare, è una delle spiagge cittadine più caratteristiche di tutta la Spagna. La passeggiata, che costeggia tutta la spiaggia, offre numerose opportunità di svago e shopping. Canarie isole che, grazie alla presenza di molti negozi di diverso genere e target, sono anche un momento di relax. Come in uno dei numerosi bar e locali, tutti dotati di terrazza da dove è possibile ammirare tutto il litorale.

Fuerteventura
Canarie isole dalle mille sfumature di azzurro come Fuerteventura. Misura 210 chilometri da un’estremità all’altra ed è eccezionale per le sue magnifiche spiagge di sabbia bianca e per il sole splendente che splende tutto l’anno.
Canarie isole, una destinazione essenziale per gli amanti del windsurf e delle immersioni subacquee. Qui si riscontreranno luoghi indimenticabili. Ci sono più di 150 spiagge nel nord e nel sud dell’isola, distribuite su 340 chilometri di costa. Nel frattempo, sulla costa orientale scogliere e piccole insenature nascoste.
Le loro acque poco profonde e cristalline sono ideali per gli sport acquatici. Vela, sci nautico, surf, pesca e, soprattutto, il windsurf. Canarie isole un posto importante sul circuito della Coppa del Mondo di windsurf. C’è una lunga lista di spiagge dove è possibile praticare questo sport: Corralejo, Cotillo, Jandía, Caleta de Fuste, Cofete.
Questo è anche il caso delle immersioni subacquee. Fuerteventura è una destinazione ideale per gli appassionati di immersioni, grazie alle fessure, alle grotte, ai tunnel, agli strapiombi e alle formazioni rocciose che si trovano sui suoi fondali oceanici. Il suo clima eccellente, le spiagge sabbiose con dune, la straordinaria bellezza naturale e le moderne infrastrutture rendono Fuerteventura una destinazione privilegiata per i turisti.
Un buon modo per conoscere i luoghi più nascosti dell’isola è esplorare i sentieri che condurranno in aree di campagna incontaminata. È il caso del monte Tindaya e della Riserva Naturale di Betancuria, la più grande area di campagna protetta dell’isola.
L’aeroporto di Fuerteventura si trova a cinque chilometri da Puerto del Rosario, con servizi da parte di compagnie aeree di molti paesi diversi. L’isola ha anche servizi di linea di barche e traghetti per il resto dell’arcipelago, con partenza da Puerto del Rosario, La Oliva e Pájara.
Canarie isole dove a Fuerteventura, la più orientale, è sede di un’eccezionale diversità di ecosistemi e di un’ampia varietà di specie marine. I visitatori dell’isola troveranno di tutto, dalle aree desertiche e semi-desertiche a un ambiente marino.
Canarie isole dove i capodogli ed i delfini sono i suoi animali marini più importanti, così come le tartarughe che si riproducono sulle sue spiagge. È anche uno dei principali osservatori geopaleontologici del mondo. L’UNESCO, con la sua dichiarazione di Fuerteventura come riserva della biosfera, riconosce lo sforzo dell’isola a favore dello sviluppo di pratiche turistiche sostenibili. In effetti, è uno dei migliori modelli di attuazione della direttiva dell’Unione europea sulle energie rinnovabili.

Lanzarote
Canarie isole dove la natura e la magia della luce si fondono con le origini vulcaniche di quest’isola. Situata a nord di Fuerteventura, Lanzarote è la più orientale e anche la più settentrionale delle Canarie. Alla sua estremità nord-occidentale sta l’isolotto di “La Graciosa“. Quarta dell’arcipelago per estensione, Lanzarote è un’isola di origine vulcanica dai paesaggi drammatici. Lava e rocce vulcaniche dalle forme fantasiose ne ricoprono il terreno.
Lanzarote si trova nella zona degli alisei, il che significa il vento spira tutto l’anno prevalentemente da nord-est. Il clima di Lanzarote si mantiene relativamente costante e gradevole nel corso dell’anno con una temperatura media annuale intorno ai 21 °C.
Durante i mesi estivi, da giugno a settembre, la temperatura massima media può arrivare anche a 32 °C, anche se abbastanza raramente, mentre nelle ore notturne si mantiene attorno ai 20 °C. D’inverno le massime si aggirano tra i 15 e i 25 °C, per poi scendere fino a 14 °C nelle ore notturne, scendendo raramente sotto questo limite.
Per via della sua particolare orografia, la maggior parte della pioggia cade nella metà nord-occidentale dell’isola, incluso il massiccio del Famara, lasciando la restante metà tendenzialmente asciutta.
A Lanzarote ogni città ha la sua storia e le sue tradizioni, ecco perché i sei comuni dell’isola attirano turisti grazie alla loro unicità. Canarie isole che per secoli hanno attratto e affascinato milioni di turisti che ne godono le sfumature di azzurro.
Prima di tutto, Tinajo si trova ad ovest dell’isola e ha un paesaggio dominato da terre molto ricche per l’agricoltura, vulcani impressionanti, come il Tinguatón e il Parco Nazionale di Timanfaya, tra questo comune e Yaiza. Se di interesse il turismo sportivo, questa città è l’ideale poiché ci sono molti posti dove fare escursioni e godersi la meravigliosa flora e fauna che predomina nel luogo.
Nel cuore di Lanzarote si trova San Bartolomé, una città dove si possono sentire vibrazioni culturali per le strade. Con diversi edifici storici, centri culturali e musei come Casa Mayor Guerra, San Bartolomé rappresenta un must per chi vuole saperne di più sulle usanze e le tradizioni delle Cananee.
Canarie isole per esplorare la natura e vivere le migliori avventure, Yaiza è un comune protetto e ha il Monumento Naturale di Los Ajaches e il Parco Nazionale di Timanfaya. Monumenti come Salinas de Janubio, La Geria, Los Hervideros ed El Charco de los Clicos, dove godersi lunghe giornate alla scoperta delle meraviglie naturali che l’isola nasconde.
Al contrario, per un’estate piena di spiaggia, sole e sabbia, Tías è la destinazione giusta grazie a Puerto del Carmen, un porto che ha le spiagge più paradisiache di tutte le Isole Canarie. Inoltre, Teguise, la vecchia capitale dell’isola, è anche considerata un ottimo comune per l’estate perché ha la Costa Teguise, una costa con i migliori hotel e spiagge dove è possibile praticare windsurf, ma anche rilassarsi nell’oceano calmo.
Infine, Haria, conosciuta come il comune più verde di Lanzarote, è una città dove si trovano vulcani e diverse grotte sottomarine, esplorate quotidianamente dai turisti più coraggiosi. Ha anche il Risco de Famara e peñas del Chache, che costituiscono il punto più alto di Lanzarote con 670 metri sul livello del mare. Fondamentalmente, Lanzarote è la destinazione perfetta per tutti i tipi di turismo.

La Palma
Canarie isole che il tempo solo regala risposte. Ogni isola ha una morfologia e caratteristiche uniche al mondo. Chi visita l’isola canaria di La Palma, non rimarrà affatto deluso dagli incredibili paesaggi che potrà esplorare durante il suo soggiorno.
Imponenti vulcani, ricchissimi boschi, spiagge accoglienti e, soprattutto, un cielo limpido dove possibile ammirare una trapunta di stelle che illuminano le notti, sono tutte tessere di un mosaico che ha permesso a La Palma di essere chiamata la Isla Bonita.
Molti sono gli stimoli che possono essere soddisfatti a La Palma che risulta essere una deliziosa destinazione per turisti in cerca di relax, o per sportivi che amano l’avventura, oppure per gli appassionati della cultura e delle tradizioni.
Canarie isole dove il cielo terso notturno rende un ideale punto di osservazione del firmamento tanto da essere sede di uno degli osservatori telescopici più completi al mondo ubicato a 2420 metri.
Infatti, uno dei luoghi più famosi dell’isola è sicuramente l’Osservatorio del Roque de Los Muchachos. Un punto di osservazione fantastico, situato sopra i 2000 metri di altezza, un luogo incredibile in cui è possibile osservare le nuvole “dall’alto”. Infatti, solitamente in quest’isola le nuvole si formano ad altezze minori (intorno a 1000-2000 metri di altezza), regalandovi così uno spettacolo davvero unico al mondo.
Canarie isole dove è’ possibile affermare che l’isola di La Palma, vero gioiello dell’arcipelago delle Canarie, sia una meta completa in tutti i sensi. Atmosfere di un’altra epoca, non è possibile non bighellonare per le strade del centro storico di Santa Cruz de la Palma, capitale dell’isola. Qui si incontra tutto lo splendore di tempi passati grazie al suo tessuto urbano che conserva edifici signorili in stile coloniale e strade e viuzze composte di selci che hanno visto lo scorrere del tempo.
La natura è ben presente al Bosque de Los Tilos, il più importante di tutte le Canarie. Canarie isole qui ricche di alberi di tiglio e di laurisilva, un luogo incantato dove ancora resistono alberi la cui origine risale a migliaia di anni fa.
Anche la Ruta de los Volcanes, ossia la strada dei vulcani, rappresenta un interessante scoperta.Un tempo era una via di comunicazione tra le palme che oggi è considerata tra le più pittoresche di tutta la terra con il contrasto esistente tra il verde del pino canarino e il color giallo del corazoncillo, il fiore autoctono dell’isola. Canarie isole dove la ruta arriva fino a quasi duemila metri di altezza da dove si può ammirare tutta La Palma.
Canarie isole da mille spiagge incantate ma lascerà sorpresi la spiaggia di Puerto Naos per via della sua sabbia di color nero e da un fondale marino di rara bellezza che è possibile esplorare nuotando a pelo d’acqua. La bella passeggiata lungo al litorale è confortata dalla presenza di molti locali e ristoranti dove si svolge una movida in ogni ora del giorno e della notte.
Da non perdere anche la visita alla Salinas de Fuentecaliente che trae la sua particolarità dal contrasto esistente dal bianco abbagliante del sale marino. Il nero della terra vulcanica e l’azzurro del mare formano un patchwork di forte impatto visivo.
Le spiagge di La Palma sono l’ovvio richiamo per gli amanti del mare e ce ne sono di affollate e di deserte, per cui ogni preferenza personale può trovare soddisfazione. Oltre alla già citata Puerto de Naos, segnaliamo: Los Guirres, o El Volcán a Tazacorte, Zamora a Fuencaliente, Los Cancajos, a Breña Baja, e Nogales a Puntallana.

La Gomera
Canarie isole dove gli incantevoli borghi, mescolati tra terrazze di colture perfettamente curate ai lati delle gole, creano un insieme molto stimolante. Una visione che ci ricorda che l’armonia tra le attività umane e la natura non è solo possibile, è necessaria. Per questo motivo, e per molti altri, La Gomera è una riserva della biosfera.
Un luogo perfetto per connettersi con una vita semplice. Per esplorare chilometri di sentieri in ambienti quasi vergini e naturali senza preoccuparsi del periodo dell’anno, come ogni giorno è giusto per fare attività all’aperto nel miglior clima del mondo, il clima nelle Isole Canarie.
Sulla strada per scoprire il Nuovo Mondo, Cristoforo Colombo fece di La Gomera il suo ultimo porto di riferimento prima di salpare verso l’ignoto, lasciando il segno su questa piccola isola atlantica conosciuta anche in spagnolo come “Isla Colombina” (isola di Colombo).
Più di 600 chilometri di sentieri ci invitano a scoprire l’isola a piedi, il modo migliore per trovare luoghi indimenticabili come il Riachuelo de El CedroIsol. Canarie isole dove il Parco Nazionale di Garajonay, dove enormi alberi e felci in una foresta lussureggiante e umida, del genere ora scomparsa dalla maggior parte del pianeta, ci colpiscono senza parole.
Ma La Gomera non è solo Garajonay. I modi in cui l’isola esplora anche paesaggi radicalmente diversi dalla lussureggiante foresta. Come nel caso delle gole profonde che si aprono nel mare, i cui lati sono stati accuratamente lavorati dagli agricoltori di Gomera, creando un bellissimo paesaggio di terrazze perfettamente disposte. Una ricca varietà di paesaggi che comprende anche palmeti frondosi che disegnano molte aree della geografia dell’isola nel verde.
Godersi la natura attraverso questa vasta rete di sentieri, la maggior parte dei quali sono vecchie strade rimaste nel tempo, ci dà anche l’opportunità di passeggiare lentamente per affascinanti borghi e scoprire l’architettura tradizionale e l’atmosfera rurale dell’isola.
Canarie isole da non perdere qui. Lo spettacolo anche dal punto panoramico morro de Agando, una vista che si occupa di spazi naturali di incalcolabile valore. Tra tutte queste bellezze sorge, dominante, la Roque de Agando, gigante di pietra ad un’altezza di oltre 1.200 metri, che l’erosione ha gradualmente modellato nel corso di milioni di anni.
Oltre a contenere un monumento alla lingua fischiettante “silbo gomero”, il punto panoramico di Igualero offre alcune viste straordinarie che si estendono dalle cime dell’isola fino al mare. Nel mezzo di questo immenso panorama si trova La Fortaleza, un’enorme massa di roccia con una cima piatta che ospita uno dei siti archeologici più importanti di La Gomera.
Dal punto più alto dell’isola, Alto de Garajonay, puoi vedere quasi tutta l’isola nelle giornate limpide, oltre a La Palma, El Hierro e Tenerife e persino Gran Canaria in determinate condizioni atmosferiche. Ma c’è ancora di più, sotto il nostro sguardo si estende un’enorme copertura di verde intenso che si curva sulle montagne. Un vero spettacolo per i sensi, la cui magia ci affascina.
Giù per la costa, lo scenario cambia radicalmente, ma ci sono ancora cose da vedere. Uno di questi è il Monumento Naturale Los Órganos, una spettacolare scogliera vulcanica a forma di canne di un organo che scende in mare, che può essere apprezzata solo da una barca. Un meraviglioso capriccio della natura che vale sicuramente la pena vedere.
Canarie isole dove il mare intorno a La Gomera ha in serbo sorprese, e questa è speciale, un’esperienza carica di emozioni. Guardare le diverse specie di cetacei, come balene pilota dalle pinne corte o delfini amichevoli, nuotare allo stato brado in qualsiasi periodo dell’anno.
E se, dopo tutte queste emozioni, rilassarsi prendendo il sole e facendo immersioni rinfrescanti nelle acque trasparenti dell’oceano. L’isola ha piacevoli spiagge con sabbia scura dove godremo anche di momenti indimenticabili.
Canarie isole dove cultura e bellezze naturali si fondono in un fischio. Dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale, questa forma ancestrale di comunicazione che sopravvive ancora oggi è una delle tradizioni più peculiari delle Isole Canarie. Usando questo linguaggio fischiato, gli abitanti di quest’isola con la sua brusca geografia si scambiavano messaggi che venivano trasmessi dal burrone al burrone, fino a raggiungere il destinatario.
Per decenni, La Gomera ha fatto uno sforzo sostenuto per conservare questo gioiello culturale e una delle azioni per raggiungere questo obiettivo è stato renderlo parte del programma scolastico sull’isola. In questo modo, molti bambini hanno imparato e praticato il “silbo”, garantendo che sarà conservato per le generazioni future.
Ascoltare una “conversazione” in questa lingua è un’esperienza curiosa e commovente che ti sorprenderà sicuramente. Forse saremo sopraffatti da un inarrestabile bisogno di imparare il “gomero silbo” e esercitarci fino a diventare esperti “silbadores” (fischiatori).
L’isola ospita anche altre antiche tradizioni, come l’artigianato e il folklore, tra cui l’originale “baile del tambor”(danza del tamburo), unico nel mondo ispanico, con stelle insolite:”chácaras”. Questi sono strumenti a percussione che sono legati alle tue mani e producono suoni molto particolari.

El Hierro
Canarie isole dove El Hierro spicca come un diamante in mezzo a meravigliosi smeraldi. L’isola meridionale e più piccola di El Hierro, situata nell’arcipelago delle Isole Canarie, è una destinazione paradisiaca per i subacquei, con le sue acque cristalline e turchesi e la splendida vita marina, che vanta uno dei migliori pavimenti oceanici del pianeta. El Hierro è il luogo ideale per rilassarsi e rilassarsi, o scoprire la riserva della biosfera, con i suoi campi di lava, le lussureggianti valli, i vulcani e il drammatico scenario roccioso.
El Hierro è una destinazione ideale per il turismo eco e naturalistico. L’isola contiene una varietà di paesaggi, dai campi di lava secca e formazioni vulcaniche a sud e ad ovest, alle fertili pianure della Valle del Golfo, e alle fitte pinete e boschi di laurisilva al centro dell’isola.
Lo scenario costiero è aspro e duro, con scogliere inaccessibili che salgono a 3000 piedi
fino al cielo, meravigliose baie naturali e piscine rocciose, che offrono l’ambiente perfetto per nuotare e fare immersioni subacquee.
Le città e i villaggi di El Hierro El Hierro sono divisi in tre comuni quella di Valverde, Frontera e El Pinar. Valverde è la capitale di El Hierro, anche se è solo un villaggio. Il delizioso paese
non ha grattacieli e pochissimo traffico. Ci sono molte meravigliose attrazioni culturali che presentano la storia di El Hierro. I villaggi locali del comune sono fatti di piccoli villaggi di pescatori, baie e centri agricoli.
Frontera comprende i villaggi di El Golfo, Sabinosa, El Pinar e La Restinga Qui si trovano valli di orche di frutta e il monte Joapira. La zona ospita anche il villaggio di Sabinosa, uno dei luoghi più incantevoli dell’isola. La regione di El Pinar è una delle più alte dell’isola ed è caratterizzata da boschi di conifere, pinete e terreni agricoli. Leisure Pursuits El Hierro si adatta ai turisti in cerca di attività all’aria aperta o vacanze subacquee.
Canerie isole dove alcuni spettacolari percorsi a piedi, parapendio, immersioni, vela e molto altro. Climate El Hierro vanta un bellissimo clima subtropicali tutto l’anno, con alisei. Il momento più bello da visitare è durante i mesi autunnali e primaverili. Si può visitare in qualsiasi momento dell’anno, poiché essendo l’isola più meridionale il sole splende tutto l’anno.
Canarie isole come arrivare
Arrivare alle Canarie non è più un’impresa impossibile visto l’espansione dei vari mezzi di collegamento tra le varie isole infatti a oggi vediamo che ognuna dispone di un aeroporto. Ci sono delle eccezioni come El Hierro e La Gomera, le quali si possono raggiungere con mezzi interni.
Inoltre non dovremo fare moltissimi scali e partire dall’Italia usufruendo dei voli offerti dalle varie compagnie low cost. Tutte le isole delle Canarie hanno un aeroporto, con l’eccezione di Tenerife che ne ha due: uno a nord e uno a sud; perciò arrivare in queste isole non è un problema.
Gli aeroporti di Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura e La Palma sono tutti scali internazionali, quindi bisogna fare riferimento a questi aeroporti quando si programma il viaggio alle Canarie isole.
La soluzione più economica e tutto sommato rapida per spostarsi tra le isole Canarie è il traghetto, un mezzo che offre molteplici vantaggi, quali godere di splendidi panorami e avvistamento di delfini durante il tragitto e la possibilità di portare con se la propria auto a noleggio.
Le isole sono collegate da traghetti e navi veloci delle compagnie Trasmediterranea, Armas, Fred Olsen, Líneas Romero e Biosfera Express. Considerando le tratte più comuni dei traghetti Fred Olsen, che sono quasi sempre i più veloci a coprire ogni tratta, considerate i seguenti tempi di percorrenza.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Canarie isole dalle 7 sfumature di azzurro puoi visitare la categoria Dove andare in vacanza.
Deja una respuesta