Finestre in alluminio Schuco per sempre
Finestre in alluminio eternità Schuco
L’eternità è un bambino che gioca con le tessere: di un bambino è il regno. Eraclito
Finestre in alluminio UNA
Produzione finestre in alluminio UNA. La consapevolezza di essere sempre dalla parte giusta. I 4 motivi per cui scegliere i nostri profilati in alluminio.
Dimensioni
L’utilizzo dell’alluminio nella produzione di serramenti permette di realizzare opere di grandi dimensioni e dal grande impatto visivo, coprendo tutte le richieste del mercato.
Personalizzazione
L’alto grado di personalizzazione che si può raggiungere con i serramenti in alluminio permette di rispettare l’estetica globale della costruzione, seguendone la linea ed esaltandola.
Manutenzione
Grazie alla sua alta durata e resistenza l’alluminio è il materiale più richiesto nel settore edilizio. La sua durata è “eterna”, e permette ai serramenti di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche.
Sicurezza
La robustezza dei serramenti in alluminio, unita ad appositi rinforzi strutturali, li rende eccellenti in termini di sicurezza, migliorando le prestazioni antintrusione e in antieffrazione.

AWS 75 SI
Serramenti in alluminio
I serramenti in alluminio garantiscono elevate prestazioni sul fronte del comfort termico e del risparmio energetico. Limitano al massimo la dispersione del calore e contribuiscono a mantenere la temperatura desiderata all’interno.
Le finestre in alluminio si distinguono dagli altri materiali quali il PVC ed il legno, essenzialmente per un motivo di rigidità dei profili. La seconda peculiarità delle finestre in alluminio è l’eternità, sono praticamente indistruttibili.
Noi di UNA abbiamo scelto la produzione serramenti in alluminio, dove esistono dimensioni che non sono garantite in altri materiali. Una porta alta 3 metri è solo possibile in alluminio. Altra cosa significativa è la sostenibilità ambientale. Le finestre in alluminio sono completamente riciclabili.
Per rendere unica la casa le finestre in alluminio sono la scelta migliore. Grazie alle sue caratteristiche uniche e peculiari è possibile installare finestre in alluminio sottili e minimale.
Si presta alla realizzazione delle strutture più complesse, dalle facciate alla finestra scorrevole di design, ed ai giochi architettonici più dinamici. Le finestre in Alluminio arredano da sole o in combinazione con altri complementi ed elementi di arredo e costruzione.

Composizione dell’alluminio
L’alluminio è uno degli elementi più diffusi in natura. Terzo elemento più abbondante dopo l’ossigeno e il silicio. La bauxite, il principale minerale da cui si ricava, costituisce circa l’8% delle superficie terrestre.
Produrre da zero l’alluminio, ha un costo energetico di 13 kWh/kg. La produzione di alluminio riciclato abbatte questo costo del 95%. Nel mondo si producono circa 31 milioni di tonnellate di alluminio all’anno, di queste 7 milioni di tonnellate vengono dal riciclo.
Le finestre in alluminio alluminio può essere riciclato al 100% e infinite volte senza perdere le sue caratteristiche originali che rimangono invariate all’infinito.
A parità di volume, l’alluminio pesa circa 1/3 del rame e dell’acciaio. Anche per questa ragione, le finestre in alluminio hanno una durabilità e sicurezza in dimensionalità fuori norma.
L’alluminio si ossida immediatamente a contatto con l’aria creando una protezione superficiale che lo rende resistente all’acqua e ad alcune sostanze chimiche. L’alluminio è facilmente lavorabile e adatto a subire processi di lavorazione sia ad alte che a basse temperature.
Un po’ di storia
L’alluminio è il più usato fra i metalli non ferrosi e il suo consumo, puro o in lega, ha subito un incremento molto rapido. All’inizio della seconda guerra mondiale se ne producevano circa 585.000 tonnellate annue.
Questa straordinaria espansione si è bruscamente interrotta attorno alla metà degli anni Settanta del Novecento. Tale crisi non è stata solo una conseguenza delle crisi petrolifere di quel periodo e del concomitante raddoppio del prezzo della bauxite.
Dopo il rallentamento della produzione e dei consumi verificatosi nel 1975 e ripropostosi poi nel corso del triennio 1980-82, una netta ripresa si è registrata nei periodi 1976-79 e nella seconda metà degli anni Ottanta.
Questo trend positivo è poi ripreso negli anni Novanta e nel 1996 la produzione mondiale di alluminio di prima fusione è stata di quasi 19 milioni di tonnellate.
La localizzazione degli impianti di trasformazione è stata scarsamente condizionata dalla presenza della materia prima, cioè dai giacimenti di bauxite. In gran parte presenti in Paesi del Terzo Mondo o in via di sviluppo, privi di un apparato industriale.

Finestre in alluminio taglio termico
Essendo l’obiettivo del risparmio energetico quello di minimizzare la dispersione di calore, è necessario che gli elementi costituenti l’involucro edilizio abbiano un basso valore di trasmittanza termica, così da ridurre la quantità di calore disperso.
Ecco il motivo per cui le finestre in alluminio a taglio freddo sono stati progressivamente abbandonati, a vantaggio di quelli a taglio termico. Prodotti che si caratterizzano per l’interposizione del poliammide, materiale con conducibilità termica ridotta λ (lambda) di circa 0,3 W/mK, tra la sezione interna e quella esterna del profilo di alluminio.
Questo accorgimento riduce decisamente i valori di trasmittanza termica U del telaio in alluminio, passando dai 7 W/m2K a valori prossimi, o addirittura inferiori, a 2,0 W/m2K.