Costa Azzurra le 5 meraviglie del mare

Costa Azzurra mare e centinaia di posti lungo la costa dove è possibile buttare giù un asciugamano o noleggiare una sedia a sdraio e rilassarsi. Una giornata in spiaggia, ma a volte si desidera un’esperienza davvero memorabile vicino al nostro Mar Ligure.
Esistono luoghi nascosti dove gli intenditori vanno rilassarsi in paesaggi spettacolari e acqua pulita e calma. Altrettanto luoghi dove natura ed uomo hanno fatto pace e convivono nell’azzurro mare. Il mare in Costa Azzurra accontenta tutte le fantasie.
Dalla Costa Azzurra, è possibile ammirare il blu di un mare mediterraneo che corre lungo insenature, isole e spiagge dorate. Un’incredibile cartella colori che ha ispirato i più grandi pittori del XX secolo.
Il mare in Costa Azzurra è anche scintillante di eventi d’oro che brillano come il Festival di Cannes. I toni caldi dei suoi villaggi e giardini gli conferiscono un profumo di vacanza inimitabile, sulla scia dei famosi profumi del suo entroterra.
Il blog è ospitato da unafinestra.it, produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.

Sommario dei contenuti
Mentone la porta della Costa Azzurra
Il Mare in Costa Azzurra inizia a Mentone, quasi ai confini dell’Italia, dove negli anni ’70 e ’80 alcuni fortunati hanno deciso per la seconda casa. Soprannominata la Perla di Francia, la città di Mentone si trova sulla punta della Costa Azzurra.
Ricca di sole, gode di un clima eccezionalmente mite, che conferisce alla sua terra una fertilità ineguagliabile. Città piena di giardini, Mentone è ricoperta da una magnifica vegetazione mediterranea sparsa su tutto il suo territorio.
Al suo interno fiorisce ogni tipo di vegetazione semi-tropicale, tra cui il limone, l’emblema di Mentone per eccellenza. Questo agrume viene celebrato ogni anno a Mentone tra febbraio e marzo in occasione di una festa in suo onore.
Gli chef gastronomici lo mettono in risalto nei loro piatti mentre in città fioriscono originali sculture realizzate con questo frutto. Mentone ha una costa lunga e variegata che è stata ben gestita per soddisfare gli appassionati di spiaggia.
Dalle spiagge rocciose sul lato occidentale al tratto di ristoranti balneari privati a est, ci sono spiagge per soddisfare tutti i gusti e budget. Le spiagge occidentali sono rocciose ma a est del fiume Borrigo, le spiagge diventano progressivamente più morbide.
I giardini di Mentone
Per scoprire Mentone, niente di meglio che una passeggiata sotto il sole della Costa Azzurra, per ammirare i numerosi giardini in fiore della città, classificati come monumenti storici o giardini notevoli.
I giardini sono il vero tesoro di Mentone, città verdissima, ricca di agrumeti, uliveti, piante esotiche. Si comincia dal giardino Fontana Rosa creato dallo scrittore spagnolo Vicente Blasco Ibáñez. È il giardino dei romanzieri perché interamente dedicato alla letteratura.
Splendido il giardino all’inglese Serre de la Madone, dove il botanico inglese Lawrence Johnston, ha riunito piante da tutto il mondo, in uno scenario incantato.
Il giardino botanico Val Rahmeh è un laboratorio a cielo aperto del Museo di Storia Naturale, ricco di varietà vegetali. Il giardino Maria Serena affacciato sul Mediterraneo attorno a una villa Belle Époque, tra cycas e palme.
In posizione panoramica Les Colombières, creato da Ferdinand Bac, scrittore e disegnatore, fra fontane e sculture che rievocano la mitologia greca, ed il giardino all’inglese del Clos du Peyronnet con una scalinata d’acqua, fra piante, specchi d’acqua e affreschi.
E infine, il giardino del Palais Carnolès, con la più grande collezione d’agrumi d’Europa, più di 100 specie.

Il mare di Cap d’Ail
In piena Costa Azzurra, per molto tempo si è pensato che il nome di Cap d’Ail venisse da Cap d’Aglio, per via della “torre delle api” (“tour d’abeglio”, poi contratta in “tour d’aglio”) costruita sul territorio.
Si pensava infatti che la torre servisse da magazzino per gli apicoltori della regione. La torre che ritroviamo sullo stemma della città, sormontata da tre api, ricorda questa leggenda. La torre di architettura saracena è in realtà un antico posto di guardia del Principato di Monaco.
Oggi, circondata da una proprietà privata, la si può osservare dalla strada sottostante. Un’altra ipotesi sostiene che il nome di Cap d’Ail deriverebbe dal nizzardo CAU DAI, il capo a forma di falce, profilo che si disegna quando si osserva la costa da un’imbarcazione.
Cap d’Ail, fino al 1860, era annessa alla Contea di Nizza. Nel 1908 Cap d’Ail, che dipendeva da La Turbie, diventa un comune a sé stante. Nel 1921, la città fu classificata come stazione climatica.
Fino agli anni 1940 conobbe un periodo fastoso, durante il quale illustri personaggi soggiornarono in questi luoghi, i fratelli Lumière, i Principi russi in esilio, Sacha Guitry, Lord Beaverbrook, Greta Garbo, Winston Churchill. Situata alle porte del Principato, la città della Costa Azzurra oggi gode di una situazione privilegiata e d’infrastrutture moderne in un sito magnifico fra mare e montagna.
Il mare in Costa Azzurra e le spiagge di Cap d’Ail
Il mare in Costa Azzurra è ricco di luoghi di meraviglie nascoste. La costa frastagliata di Cap d’Ail, inserita tra Monaco e Beaulieu-sur-Mer è decorata con una collana di belle spiagge collegate da un sentiero costiero.
Le alte scogliere che raggiungono dal mare al cielo aggiungono uno sfondo drammatico alle spiagge, soprattutto all’estremità occidentale. Presenta conglomerati di breccia unici formati con il crollo delle scogliere strapiombo circa 150 milioni di anni fa.
L’accesso alla spiaggia non è per i deboli di cuore. La spiaggia più piccola e remota è la Pissarelles Plage all’estremo ovest della città poco prima del tunnel. Il sentiero stretto è difficile da trovare e si snoda giù dal Basse Corniche. Strane formazioni rocciose premendo da entrambi i lati e solo una spolverata di persone.
In questo incantevole luogo della Costa Azzurra, dirigendosi verso est, la spiaggia successiva è la magnifica Mala Plage, una curva di sabbia eccezionalmente panoramica in fondo a enormi scogliere. Anche se difficile da accedere dalla strada più vicina, lo sforzo è ripagato. È la migliore spiaggia di Cap d’Ail,e una delle migliori sulla Costa Azzurra.
Da Mala Plage il sentiero costiero conduce il Plage Gramaglia con grandi rocce piatte per prendere il sole, docce e l’accesso al mare attraverso un minuscolo tratto di ciottoli. La spiaggia si trova direttamente sotto il ristorante La Pinede e un tavolo da picnic ombreggiato.
Proseguire fino a due piccole spiagge sul Pointe des Douaniers. Composto da grandi rocce taglienti queste spiagge della Costa Azzurra hanno una bella vista, ma sono inadatti per prendere il sole o nuotare.
Dalla Pointe des Douaniers si cammina per circa mezz’ora fino a Plage Marquet su una baia protetta con acqua calma come una vasca da bagno. La spiaggia di Marquet è anche la spiaggia più facile da raggiungere in questo tratto della Costa Azzurra.

La Penisola di Cap-Ferrat
La Costa Azzurra è un continente da scoprire in ogni anfratto e luogo. Il mare in Costa Azzurra esplode in colori e profumi nella Penisola di Cap-Ferrat. Una lussureggiante penisola costellata di dimore di splendide dimore di celebrità.
Questo verdissimo promontorio propone ben 14 km di sentieri accompagnati dal profumatissimo eucalipto, un vero toccasana nelle assolate giornate estive.
Saint Jean Cap Ferrat è una piccola cittadina che si è sviluppata attorno ad un antico porto, un tempo animato dai pescatori ed ora luogo di attracco di imbarcazioni di prestigio, così come prestigiosi sono i palazzi sorti sulla costa.
In Costa Azzura una meta amatissima dai turisti e dai cittadini francesi che si sono impegnati attivamente per proteggere ogni angolo della penisola nel quale regna la flora tipicamente mediterranea.
E proprio la ricerca del connubio migliore tra natura e turismo ha fatto di Cap Ferrat uno dei luoghi prediletti dai viaggiatori. Coloro che aspirano a godere gli agi dei servizi superlativi della Costa Azzurra, senza però rinunciare all’incanto selvaggio della natura.
Cap Ferrat è, infatti, una località perfetta per rilassarsi con piacevoli nuotate in acque cristalline, rosolarsi al sole distesi sulla sabbia fine e passeggiare lungo i molteplici itinerari, eccezionalmente panoramici.
In altre parole è il luogo ideale in Costa Azzurra per concedersi qualche giorno di relax, anche in virtù della sua vicinanza all’Italia dalla quale dista poche centinaia di chilometri.
Le spiagge della Penisola
Il mare in Costa Azzurra è costellata di calette idilliache che sembrano parchi giochi privati per i suoi celebri abitanti, ma sono per lo più pubblici. Non esiste trasporto pubblico a Cap Ferrat e nessuno per le spiagge. Il parcheggio è difficile, soprattutto in estate.
Ideale una passeggiata costiera intorno a Cap-Ferrat, tuffandosi in mare per un rinfresco. Le spiagge sabbiose sono tranquille, relativamente non commerciali e offrono acque calme e riparate. Fuori stagione le spiagge sono lasciate al naturale, il che significa che il bordo dell’acqua è moquette con letti di alghe essiccate.
A lungo considerata una delle spiagge più belle della Costa Azzurra, Paloma Plage su St-Jean-Cap-Ferrat è il posto dove andare per un completo relax. Anche le onde sono piccole e discrete su questa elegante baia dove le colline ricoperte di pini riparano la spiaggia dal vento.
Situato sulla baia di Scaletta, la vista a est di ripide scogliere che si ergono dalla baia di Beaulieu-sur-Mer è mozzafiato. Lunga solo 150 m, la spiaggia è composta da sabbia, ghiaia e piccoli ciottoli.
La Plage de Passable è una piccola spiaggia che si trova sul lato nord-ovest della penisola e si affaccia villefranche-sur-Mer. La spiaggia è rivolta ad ovest, il sole è più forte nel pomeriggio.
Plage Fosses e Plage Fossettes sono due spiagge pubbliche praticamente adiacenti l’una all’altra e attraverso il piccolo dito di terra che contiene Paloma Beach dall’altra parte.
Entrambe le spiagge sono una piacevole miscela di sabbia e ghiaia e sono riparate da pini per un po ‘di ombra. Anche se ci sono docce sulla spiaggia, non ci sono bagnini. Il parcheggio è lungo le strade residenziali vicino alle spiagge e può essere estremamente difficile da trovare in estate.

Le mille attrazioni di Antibes
La piccola cittadina di Antibes, fondata dagli antichi greci, conserva un fascino pittoresco dato dalla sua posizione a picco sul mare. Strette stradine colorate e traboccanti di fiori, ricche di originali botteghe di artigiani, dal mercato chiassoso e dalla baia dal mare cristallino.
Ideale per un tuffo rinfrescante nella Costa Azzurra, come il tratto di costa fra Plage de la Salise, con una splendida vista sui bastioni della città vecchia, e Cap d’Antibes, fra calette e scogli.
Da non perdere assolutamente il Museo Picasso, ospitato dallo Chateau Grimaldi con oltre 50 disegni, dipinti e stampe del grande maestro e per gli amanti dell’arte antica il Museée d’Histoire e d’Archeologie.
La piccola penisola della Costa Azzurra, la si può visitare in un week-end e comprende Antibes e le sue ‘frazioni’ Cap d’Antibes e Juan Les Pins. Raggiungibile facilmente dall’Italia tramite l’autostrada Genova-Ventimiglia, si trova tra Nizza e Cannes, a circa 50 chilometri dal confine.
Questo piccolo tratto di mare in Costa Azzurra ha in pratica tutto. Belle spiagge e mare, relax, cibo, cultura e vita mondana e se amate il gioco, anche il Casinò. Meta di turismo francese ed italiano, ultimamente, grazie alle sue coste e al suo porto, anche di ricchi magnati arabi e russi.
Sulla Costa Azzurra certamente, la zona antica di Antibes, tutta pedonale o quasi con vicoli e vicoletti tipici di una piccola cittadina di mare, è da visitare.
La Cappella Saint Bernardin e anche la Residenza Grimaldi, un piccolo castelletto ora sede del museo dedicato a Picasso, dove l’artista per qualche anno aveva collocato il suo studio.
Da vedere anche, tutte le mattine in estate, il mercato al coperto pieno di profumi e di colori delle bancarelle che vendono prodotti locali e tipici. La sera, fate quattro passi al porto sul Bastione Saint Jaume a vedere la scultura ‘Nomade’ di Plensa.
Una figura umana composta da una struttura in metallo con lettere giganti. Appena fuori dalla cittadina, verso nord, il Fort Carré, struttura da difesa imponente con reperti storici napoleonici.
Da Cap d’Antibes a Juan Les Pins
Perla della Costa Azzurra, Cap d’Antibes è una zona panoramica, è possibile percorre a piedi la strada costiera che da Antibes va a Juan Les Pins. Arrivare fino al faro de La Garoupe, bellissimo promontorio da cui si gode la vista su tutta la costa, annessa vi è una chiesetta che però non è sempre aperta.
Juan Les Pins è una cittadina è graziosa e potete visitarla in qualche ora. Durante il periodo estivo, la sera è presente un mercatino di oggettistica sul lungomare nella zona centrale.
Sulla Costa Azzurra Juan Les Pins soprattutto è rinomata e conosciuta per le sue spiagge e la movida. Vicino al centro ci sono bagni attrezzati e a pagamento, ma basta uscire e trovate belle spiagge libere, comunque attrezzate con bagni e docce.
Spiagge anche tra Juan les Pins ed Antibes, in questa zona meno sabbia e più ghiaia, quindi con fondali ancora più trasparenti. A seguire, andando verso Antibes trovate la spiaggia Ondes, quella de La Garoupe, la Salis, del Ponteils e de La Galice.
Sulla Costa Azzurra ad Antibes alcune spiagge sono veramente spettacolari sia pubbliche che private. E la maggior parte di loro sono sabbiose. Dalla spiaggia di La Garoupe a Cap d’Antibes al lungo tratto di ciottoli tra Antibes e Villeneuve-Loubet, c’è molto da scegliere.

Le spiagge ad Antibes
Tra le spiagge sulla Costa azzurra la Plage de la Gravette è la più ampia di tutte le spiagge pubbliche in questo tratto di mare. E’ una breve passeggiata da Old Antibes, ma l’ingresso può essere difficile da trovare.
La Plage de Ponteil è una lunga spiaggia sabbiosa su una baia riparata è racchiusa tra i bastioni di Antibes a est e Cap d’Antibes a ovest. Dopo diversi anni problematici, Ponteil ha dimostrato più costantemente acqua limpida a partire dal 2019.
Plage de la Salis è una popolare spiaggia locale separata dall’Antibes Yacht Club dalla spiaggia di Ponteil a est. Si tratta di un lungo tratto di spiaggia composto anche da sabbia fine e bianca intorno a una baia protetta. I test settimanali sull’acqua hanno dimostrato che la spiaggia di Salis è la spiaggia più pulita di Antibes.
Sul lato ovest di Cap d’Antibes in Costa Azzurra, quasi direttamente di fronte a La Garoupe, si trova questa piccola spiaggia pubblica. Anche se aperto a tutti, Plage des Ondes, dal nome della vicina Chemin des Ondes, è frequentata principalmente dalla gente del posto come l’unico parcheggio disponibile.
Le spiagge di Cap d’Antibes sulla costa Azzurra, sono allineate su una splendida curva di sabbia bianca chiamata Plage de la Garoupe che sfiora il lato orientale della penisola.
Il resto della penisola è rocciosa e fortemente rientrata. Si potrebbe anche dire che il “prendere il sole” è nata in questa baia scintillante. La luce del Sole è talvolta accecante ed il tramonto si illumina di colori e contasti indimenticabili.

I riflettori di Cannes
Cannes è la città più conosciuta della Costa Azzurra, famosa grazie al Festival Internazionale del Cinema, quando viene presa d’assalto da star, giornalisti, fotografi e curiosi. Intasano le passeggiate, gli alberghi e i locali alla ricerca della notorietà.
Chi sceglie questa città chiassosa ed esclusiva lo fa per respirare e sentirsi parte di un’atmosfera maestosa ed elitaria. Cannes infatti offre palazzi d’epoca, ristoranti alla moda, yacht colossali e tanti vip in vacanza.
Fra costosissimi hotel, edifici eleganti e spiagge affollate, si rimane un po’ frastornati dalla vivace cittadina. Nonostante siano d’obbligo due passi sulla Croisette, la passeggiata più esclusiva della Costa Azzurra, Cannes custodisce anche qualche angolo di pace, che rifugge opulenza e vistosità.
Da non perdere a Cannes
Il Suquet e il Vecchio Porto è uno dei luoghi da non perdere di tutta la Costa Azzurra. La collina del « Suquet » è la culla di Cannes. È dalla città vecchia che tutti consigliano di cominciare la visita della città.
Si accede da differenti versanti percorrendo stradine in pendenza, intrecciate da scale sinuose e pittoresche dove il pedone è il re. I bastioni, il Musée de la Castre, la torre quadrata e la chiesa sono i monumenti più caratteristici.
Più in basso al Suquet, il Vecchio Porto di cui la parte più vecchia, il « Quai St Pierre » risalente 1838, accoglie vecchie attrezzature e yachts.
La Rue Meynadier, strada pedonale è animata da boutique gastronomiche come il famoso maestro del formaggio Cénéri, il rosticcere Ernest, le prelibatezze di Jean luc Pelé, le specialità provenzali.
Il Palazzo dei Festival e dei Congressi, la sua storia è intimamente legata a quella del Festival del Film. Con lo scopo di accogliere questo avvenimento importantissimo, una prima struttura fu costruita nel 1947 e nel 1979 un nuovo Palazzo dei Congressi è costruito al posto del Casinò Municipale.
La Croisette è strada conosciuta per le sue insegne prestigiose e i suoi grandi e lussuosi palazzi che hanno fatto la storia di Cannes quali il Carlton, il Martinez, o ancora il Majestic.
Le isole di Lérins, di fronte alla baia di Cannes, in un quadro idilliaco dalla natura intatta, questi granelli di bellezza nel Mediterraneo e della Costa Azzurra, offrono ai visitatori un tesoro unico, dalla flora e fauna alla tranquillità dei monaci cistercensi.

Le spiagge della costa di Cannes
La costa di Cannes corre a 15 km dalle pendici dei monti Esterel ai confini della città orientale e comprendente le Iles de Lerins. Circa 7,5 km. della costa di Cannes è spiaggia. Esistono sono 13 spiagge pubbliche, due spiagge municipali e 33 ristoranti privati sulla spiaggia.
La costa di Cannes, in Costa Azzurra, può essere divisa in cinque zone di spiaggia separate. La Gazagnaire, la più ad est, Port Canto vicino all’omonimo porto. la Croisette dove sono la maggior parte degli alberghi. Infine Boulevard de Midi a ovest del centro della città e la Bocca in un quartiere residenziale più a ovest.
Ogni zona è una miscela di spiagge pubbliche e private, anche se la Croisette ha il più piccolo spazio dedicato alle spiagge pubbliche e ai ristoranti più costosi.
Cannes è uno dei tratti più sicuri della Costa Azzurra con spiagge e sicurezza per i bambini. Le acque poco profonde hanno un dolce ingresso in acqua. I bambini sono i benvenuti ovunque, ma su questo tratto sabbioso le famiglie possono stare tranquille e godersi il Sole.
Stiamo parlando delle spiagge di Gazagnaire, la Plage de Festival
e le spiagge Midi. È qui che la città di Cannes ha installato un sistema speciale per trovare i bambini che si allontanano dalle loro famiglie.
Si chiama Tétéoù ed è in atto da metà giugno a metà settembre. Durante questo periodo, le spiagge di cui sopra, sono dotate di alti pali sormontati da un simbolo cospicuo come un palloncino o una banana.
I bagnini qui distribuiscono braccialetti di plastica su cui si scrive il nome e il numero di telefono. Gli stessi indicheranno ai bambini di andare al palo più vicino in caso di smarrimento ed il bagnino ti telefonerà.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Costa Azzurra le 5 meraviglie del mare puoi visitare la categoria Sul mare.
Deja una respuesta