Croazia Dubrovnik perla a 5 stelle

Croazia Dubrovnik da tutto il mondo ammirata come perla del Mediterraneo, da sempre domina il mare. Un mare cristallino dove si affaccia serena e perenne. In Croazia Dubrovnik è una meta ambita e corteggiata da migliaia di turisti ogni anno.
Dubrovnik , Ragusa italiana , situata sulla costa meridionale del Mare Adriatico, di solito è considerata la città più pittoresca della costa dalmata. Abbiamo già parlato della Dalmazia con Spalato e Zara, strategiche per vacanze.
In Croazia Dubrovnik, da Dubrava in croato che significa “Bosco”, occupa un promontorio sporgente sul mare sotto la massa calcarea nuda del Monte Srdj.
Le fortificazioni del porto si ergono direttamente dal bordo dell’acqua, e l’imponente torre rotonda, completata 1464, della fortezza di Minceta domina la città sul lato terra. La città vecchia di Dubrovnik è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979.
Il blog è ospitato da unafinestra.it, produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.
Sommario dei contenuti
Croazia Dubrovnik libera
Non Bene Pro Toto Libertas Venditur Auro
Intagliata sopra la porta di Lovrijenac, la fortezza parte integrante delle Mura della Città che custodiscono Dubrovnik, un’iscrizione ‘Libertà non dovrebbe essere venduta a qualsiasi prezzo‘. Con questo motto in mente, l‘ex repubblica marittima di Ragusa reclutò molti nemici.
Governato da rettori eletti, Ragusa in Croazia Dubrovnik oggi, non eresse statue o palazzi a re, regine o principi, ma costruì due chilometri di fortificazioni nel corso di 450 anni. Al loro interno, un prospero stato di lavoro.
Ragusa medievale aveva un proprio servizio sanitario, farmacia, ospedale, orfanotrofio e approvvigionamento idrico. La schiavitù fu abolita nel 1418. La repubblica aveva le sue regole sui servizi igienico-sanitari e l’urbanistica. La letteratura, il commercio e l’artigianato fiorirono.
In Croazia Dubrovnik, simbolo del potere e dell’astuzia, le Mura della Città furono create dopo che Ragusa si liberò del dominio veneziano nel 1358. Costruite circa due metri di spessore verso il mare, e almeno il doppio della larghezza rivolta verso l’entroterra.
Ogni volta minacciata, Ragusa usò la diplomazia o il denaro per mantenere la sua indipendenza dai veneziani e dagli ottomani. Le Mura della Città impedirono qualsiasi potenziale invasione, anche sopravvivendo al terribile terremoto del 1667 che distrusse la maggior parte della città medievale.
I membri sopravvissuti del Senato, riuniti all’interno di Revelin, per ridisegnare Ragusa post-terremoto ringraziaroro i loro predecessori per la loro fortuna. 200 anni prima, infatti, affrettato dalla conquista ottomana di Costantinopoli, il Senato di Ragusa aveva assunto Michelozzo del Palazzo Medici a Firenze per rafforzare e abbellire le Mura della Città.
La loro forma cilindrica è quella di Michelozzo, così come i piani più tardi utilizzati dall’architetto veneziano Juraj Dalmatinac e dal costruttore locale Paskoje Miliàevic per continuare il suo lavoro.
Ragusa alla fine cadde quando Napoleone marciò attraverso la Porta di Pile nel 1806.
Dubrovnik bombardamenti
In Croazia Dubrovnik con le sue Mura, sopravvisse successivamente ai bombardamenti delle forze britanniche, austriache e, tragicamente oggi dalle milizie jugoslave.
Oggi, le stesse Mura, svolgono un ruolo culturale come sfondo per spettacoli all’aperto come parte del Dubrovnik Summer Festival, la Croazia Fringe di Edimburgo. Lovrijenac fornisce le basi per la tradizionale ri-enazione annuale dell’Amleto.
Revelin è la patria del miglior locale notturno della città, Il Culture Club. Di giorno, ospita un flusso costante di turisti nel tour delle mura della città.

Croazia Dubrovnik le mura
In Croazia Dubrovnik e le Mura perimetrali del centro storico, sono una meta obbligata per tutti i turisti. Sono considerate una delle meraviglie più belle di tutta la Croazia. Anticamente servivano come sistema difensivo della città.
Hanno resistito magnificamente al tempo ed alle guerre. Oggi cingono ancora per intero il vecchio centro cittadino. È possibile salirci per una lunga passeggiata che aggira dall’alto Dubrovnik.
D’estate si gode il panorama marittimo e la frescura. In inverno si può riscoprire come doveva sentirsi una sentinella durante la guardia.
In Croazia Dubrovnik con le sue Mura era circondato dal fossato e merlato, a scopo difensivo, con numerose torri, bastioni e fortificazioni.
La Torre di Minčeta, un tempo importante baluardo di protezione, oggi è il posto prediletto simbolo della resistenza. La sua forma e il suo volume dominano la parte nord-orientale della città vecchia.
Questa importante torre fu costruita come torre quadrilatera di protezione contro gli attacchi turchi. Più tardi, la natura delle battaglie è cambiata, così come la Torre di Minčeta. Ecco perché ora ha una forma arrotondata, e le ultime modifiche sono state apportate su di essa nel XV secolo.
Oggi la Torre di Minčeta è un museo ed è il miglior punto panoramico della città. Letteralmente, l’intera città vecchia è visibile, l’isola di Lokrum, la vicina fortezza di Lovrijenac, e naturalmente sua maestà il mare, mare Adriatico con le sue due sponde.

Croazia Dubrovnik la Città vecchia
Stradun è la strada principale della città vecchia di Dubrovnik e collega Porta di Pile e Porta di Ploce. Il suo nome proviene dall’antica parola veneta “stradone”. Non tutti sanno che la gente locale lo chiama anche la strada di Placa.
Stradun ha lunghezza di 300 metri e tanti monumenti che si possono ammirare e vedere passeggiando per i viali, come la piccola e grande fontana di Onofrio, chiesa di San Salvatore, Palazzo Sponza e la chiesa di San Biagio, il santo patrone di Dubrovnik.
In Croazia Dubrovnik lo Stradun è uno dei luoghi migliori per la celebrazione del Capodanno, non solo in Croazia, ma al livello europeo.
Cattedrale dell’Assunzione di Maria fu costruita nel 1713, e si nota l’influsso dello stile barocco, ma la chiesa originale data al XII secolo e la costruzione di essa fu parzialmente pagata dal re inglese Riccardo Cuor di Leone. Oggi, la cattedrale è la sede della diocesi di Dubrovnik.
Il Palazzo del Rettore è uno dei posti più importanti della città insieme al palazzo di Sponza. In Croazia Dubrovnik ed il palazzo fu costruito in stile gotico con elementi rinascimentali e barocchi. Oggi rimane il luogo dove si trova il museo storico e culturale.
In Croazia Dubrovnik con la sua Fortezza di Lovrijenac , nota come “Gibilterra di Dubrovnik”, si trova al di fuori dalle mura urbane. La fortezza ha 37 metri di altezza e fu centrale per la difesa della città.
Le mura esterne hanno 12 m. di spessore mentre quelle che sono orientate verso le mura urbane sono di soli 60 centimetri. I fan del Trono di Spade potrebbero riconoscere la fortezza Lovrijenac dalle scene del compleanno del re Joffrey.
In Croazia Dubrovnik ospita uno dei monumenti più importanti, la Chiesa di San Biagio, il Santo Patrono. Risulta essere una preziosa testimonianza del periodo di massimo benessere vissuto dalla città a cavallo tra il XV secolo ed il XVI secolo.
Come la maggior parte degli edifici di Dubrovnik, anche questo venne in parte distrutto dal terremoto del Seicento ed in seguito anche da un incendio divampato 1706.
Fu ristrutturata dal costruttore veneziano Marino Groppelli, che ne influenzò la ricostruzione in stile decisamente barocco che ancora possiamo osservare oggi. Da non perdere la statua di San Biagio situata dietro all’altare maggiore, l’unica ad essere sopravvissuta all’incendio.

Il porto
In Croazia Dubrovnik con il porticciolo della Città Vecchia, appena al di fuori delle porte cittadine, merita sicuramente una visita. Ricco di locali in cui mangiare, da qui partono anche tutte le escursioni in barca per l’isola di Lokrum ed i dintorni di Dubrovnik.
Ad un estremo del porto si trova la fortezza di San Giovanni, situata proprio a sud delle cinta murarie. La fortezza affaccia direttamente sul mare e fu costruita a difesa del porto e della città.
Qui si trovano l’Acquario, che ospita tutte le principali specie marine che popolano il Mar Adriatico ed il Mar Mediterraneo, ed il Museo Marittimo, in cui invece sono messi in mostra i reperti e le testimonianze più significative della storia marinara cittadina.
Un ottimo modo per ammirare in Croazia Dubrovnik dall’alto è salire sulla funivia, riaperta da pochi anni, e raggiungere la collina soprastante. Il punto di partenza della funivia si trova proprio all’interno della Città Vecchia ed in pochi minuti è possibile salire fino a circa 400 metri di altezza sul monte Srd.
Da lassù possibile avere un ottima panoramica sul mare e sui tetti della città racchiusi dentro le mura, oltre che vedere, nelle giornate di cielo limpido, anche le isole circostanti.

L’isola di Lokrum e le spiagge
In Croazia Dubrovnik con la sua isola di Lokrum è un’isoletta dalla bellezza incontaminata, coperta di vegetazione che si trova a sud di Dubrovnik da cui dista 700 m.
Il nome Lokrum o Lacroma deriva dal latino “acrumen” ovvero agrumi, di cui l’isola abbonda, ma ci sono anche cipressi, mirti, pistacchi, agavi, oleandri, un vero paro naturale dall’area di 1 kmq.
L’isola è stata dichiarata Riserva Naturale nel 1963 e Riserva speciale per la vegetazione silvestre nel 1976, oltre ad ospitare l’Orto Botanico che risale al 1959.
Nel cuore della vegetazione e del Parco si trova l’ex Monastero Benedettino risalente al XII secolo, chiuso durante l’occupazione Napoleonica e successivamente entrato a far parte dei possedimenti dell’Arciduca Massimiliano di Asburgo insieme all’intera isola nel 1859.
In Croazia Dubrovnik con il suo Monastero dell’isoletta divennero la residenza estiva dell’Arciduca, che rinnovò il monastero in stile neo gotico costruendo anche un castello a forma di torre.
L’Isola di Lokrum è situata a circa 15 minuti di traghetto dal Porto vecchio di Dubrovnik. Luogo ideale in cui trascorerre un’intera giornata senza automobili, stendendosi al sole nella spiaggia naturista situata proprio sulla punta dell’isola.
In Croazia Dubrovnik con Lokrum dove rilassarsi nuotando nel laghetto salato Mrtvo More, a sud, oppure visitando il monastero benedettino, ove si trova anche un piccolo ristorante.
L’isola di Lokrum merita davvero l’escursione, la giornata trascorsa qui lascia un bellissimo ricordo. L’isola è davvero piccola, solo sentieri da fare a piedi tra natura e boschi e ovviamente mare.
Passeggiando si possono incontrare lepri e pavoni, l’atmosfera è molto rilassata, c’è un piacevole silenzio e si sta benissimo. Le spiagge sono diverse, non molto grandi e tutte di ciottoli e/o sassi. Il mare è limpidissimo e cristallino con docce pubbliche.

Croazia Dubrovnik le spiagge
In Croazia Dubrovnik è mare e spiagge. Uno dei mari più puliti e azzurri del mondo, pare infatti essere il punto più blu del pianeta terra visibile dallo spazio. Le incredibili bellezze naturali e le tante spiagge sono fra i principali punti di forza la rendono una meta estiva largamente agognata da visitatori di ogni nazionalità.
In Croazia Dubrovnik le spiagge sono immerse in una dolce fragranza di erbe aromatiche e circondate da pini marittimi che riparano dal sole con la loro gradevole ombra. Le spiagge dell’area di Dubrovnik garantiscono un meritato rinfresco estivo e molteplici attività sportive.
In Croazia Dubrovnik vanta senza dubbio le migliori spiagge della costa adriatica. La maggior parte di esse sono fatte di ciottoli, ma ce ne sono alcune sabbiose perfette anche per i bambini e per le attività più disparate.
Per chi è alla ricerca di maggiore privacy e intimità, consigliamo le meravigliose calette riparate, ideali per una romantica fuga. Tutte le spiagge sono di facile accesso a piedi, in macchina o per mare.
La spiaggia Copacabana è una delle più amate destinazioni estive per famiglie, è posta sulla penisola di Lapad ed offre la possibilità di praticare sport acquatici ad ogni ora del giorno. La spiaggia, coperta di ciottoli, è accessibile anche alle persone disabili, essendo equipaggiata con uno speciale carrello che garantisce un facile accesso al mare.
La spiaggia di Banje è vicinissima alle mura della Città Vecchia, offre una fantastica visuale dei bastioni cittadini. È anch’essa coperta di ciottoli, ed è possibile praticarvi la pallamano su sabbia e la pallanuoto.
In Croazia Dubrovnik accoglie la spiaggia di Buze, si trova sugli scogli sotto le mura cittadine. Offre una spettacolare visuale del mare e dispone di un bar che brulica di vitalità anche dopo il tramonto.
La spiaggia di San Giacobbe è considerata una delle più belle di Dubrovnik. Si tratta di una cala ricoperta di ciottoli molto vicina al centro città, dove è possibile godersi, oltre al consueto relax estivo, un giro in kayak o una spericolata esperienza sugli sci d’acqua.
La spiaggia di Šunj Spiaggia sabbiosa situata sull’isola di Mezzo, a 40 minuti in barca da Dubrovnik. Essendo posta in una cala particolarmente tranquilla, si presta bene ad una vacanza familiare.
Cava è una spiaggia in parte per nudisti coperta di sabbia e ciottoli. Offre un mare chiaro ed una magnifica visuale delle isole Elafiti.
Senza dubbio, le spiagge del Mar Adriatico si contendono con quelle ioniche (come Leucade, Zante e Cefalonia) il primato europeo e mondiale in quanto a bellezza e pulizia.
Persino i turisti che preferiscono la piscina al mare potrebbero cambiare idea, dopo essersi immersi tra le meravigliose bellezze che le spiagge croate hanno da offrire ai loro visitatori.

Le isole Elafiti
In Croazia Dubrovnik con l’Arcipelago delle Isole Elafiti, è un vero paradiso naturale che si trova a nord della città, che si può raggiungere comodamente prendendo uno dei traghetti giornalieri dal porto di Gruz. Il viaggio dura due ore circa.
Il nome di queste isole deriva dal greco e il suo significato è “isole dei cervi”, proprio perché un tempo questi animali erano numerosi. L’arcipelago delle Elafiti è formato da tre isole più grandi, quelle di Sipan, Lopud e Kolocep, che sono quelle abitate e le principali mete turistiche.
Altri isolotti più piccoli, Olipa, Daksa, Ruda, Jakljan, Tajan e Sveti Andrija, occupati essenzialmente dalla rigogliosa vegetazione mediterranea. Sipan è l’isola più grande delle Elafiti.
Con i suoi due villaggi turistici di Sudurad, situato nell’estremità orientale, e Sipanska Lukalloggio, nella parte opposta dell’isola, esercita un fascino particolare sui turisti, che qui cercano il vero relax e un’atmosfera più selvaggia.
In Crozia Dubrovnik con le isole Elafiti offrono la possibilità di ammirare tra i più scenografici alberi da frutto, ulivi, spiagge silenziose, boschetti, lussureggianti ville e antiche chiesette che popolano Sipan.
Lopud è stata la casa di numerosi navigatori. Vi si possono visitare alcune chiese e luoghi storici, tra cui il Convento francescano, la Chiesa di Santa Maria di Spilica e la Chiesa della Madonna di Sunj del XV secolo.
In Croazia Dubrovnik custodisce per le escursioni, l’isola di Kolocep o Kalamota. Poiché è segnata da diversi sentieri nel verde, faranno scoprire spiagge fantastiche e una vegetazione ricca, con alberi di pino, ulivi, limoni e aranci che profumano l’aria di questo posto fantastico.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Croazia Dubrovnik perla a 5 stelle puoi visitare la categoria Sul mare.
Deja una respuesta