Croazia Zara e 5 luoghi da non perdere

Croazia Zara e 5 luoghi da non perdere. Visitare questo tratto di costa croata è sempre un motivo di sorprese piacevoli ed incantevoli. Per chi è già stato oppure per chi deve ancora scoprirla, in Croazia Zara, Zadar in croato, è una meta. Non è solo mare e non è solo storia. E’ una scelta delle migliori da tutti i punti di osservazione, accontenta tutti.
Personalmente ho vissuto la Croazia per 15 anni in lungo ed in largo. E’ un paese che nel corso del tempo ha saputo valorizzare i suoi beni naturali e conservarne la storia. Dopo aver recensito le più belle isole e l’Istria, vediamo perché in Croazia Zara è la capitale indiscussa del turismo internazionale.
Per chi ama Dubrovnik, la conosce come la perla del mare Mediterraneo, parlare di Zara potrebbe sembrare riduttivo. In realtà proprio perché meno conosciuta è meno frequentata. In Croazia Zara è un punto di osservazione cruciale di bellezze naturali.
Il blog è ospitato da unafinestra.it, produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.
Sommario dei contenuti
Croazia Zara la storia Antica
Con il suo passato turbolento, si può pensare alla storia croata come un microcosmo unico. Si pensa che le razze preistoriche siano state i primi coloni qui durante il Neolitico (forse fino all’8000 a.C.),e che abbiano dato al luogo il suo primo nome Jadera, probabilmente qualcosa collegato con l’acqua.
I resti di questi insediamenti si trovano ancora negli attuali quartieri di Puntamika e Arbanasi. Nell’VIII secolo a.C.,una tribù illirica conosciuta come i Liburni, grandi marinai e mercanti, si stabilirono qui nel VII secolo a.C.
Jadera divenne un importante centro per le loro attività commerciali con i greci e i romani. A metà del II secolo a.C., i Romani cominciarono a invadere gradualmente le terre periferiche. Cento anni dopo, probabilmente durante il regno di Giulio Cesare, Zadar divenne finalmente una colonia romana.
Nel V secolo d.C. con gli Ostrogoti la città crollò. Il secolo successivo, ciò che rimaneva fu devastato da un terremoto. Anche se ulteriori ondate di attacchi da parte delle tribù Avar e Slave continuarono a fare pressione, la città divenne il centro amministrativo della Dalmazia sotto il dominio bizantino.
Costretti a rivolgere la loro attenzione verso il mare, gli abitanti di Zadar si concentrarono sulla navigazione, e la città divenne una potenza navale per rivaleggiare con Venezia. Fu in questo periodo che iniziò la ricostruzione.
Nel frattempo, lo stato croato si stava formando nell’entroterra, e iniziarono a svilupparsi legami commerciali e politici con la città. Nel 1069 si unì al trattato croato sotto il re Petar Kreimir IV. Nel 1102 si costituì lo stato croato-ungherese, e nel 1105 la città riconobbe ufficialmente l’autorità dei re croati-ungheresi.

Croazia Zara e Venezia
In Croazia Zara e a rivalità con Venezia si intensificò. Alla fine del primo millennio i veneziani iniziarono una serie di assalti e occupazioni che durarono oltre trecento anni. Nel 1202 i veneziani lanciarono un attacco particolarmente cruento con l’aiuto dei Crociati, che il Doge veneziano utilizzò nella sua marcia verso la Palestina.
Nonostante tutta questa violenza, tra l’XI e il XIV secolo un’età d’oro dell’arte e della cultura crebbe dietro le mura fortificate che circondavano la città. Architettura risalenti a questo tempo comprende la Cattedrale di Sant’Anastasia, e molte altre chiese, monasteri, conventi, palazzi ed edifici pubblici.
Nel XV secolo in Croazia Zara e le isole circostanti, furono vendute a Venezia per 100.000 ducati. Anche se ci fu una repressione su vasta scala degli abitanti locali, si confermò la capitale della Dalmazia. Era il porto principale e la base navale dell’Adriatico orientale.
La restante storia è poi conosciuta con i Turchi e successivamente con l’Impero austroungarico. Ma quello che volevamo sottolineare è la storia che portò questo tratto di mare sotto il dominio veneziano. Da qui numerosi esempi di architetture molto familiari.
Croazia Zara e 5 luoghi da non perdere
La città di Zara dista 290Km da Trieste, porto di partenza di numerosi traghetti per le isole che la fronteggiano. In Croazia Zara la città antica si trova nella parte nordovest e comprende il porto ed un’ampia baia.
Il centro storico ospita alcuni dei monumenti principali di Zara, importanti chiese e luoghi turistici meta di tantissimi visitatori ogni anno. La struttura dell’abitato di Zara è di epoca Romana con il centro monumentale e la sua rete regolare di strade conservatesi fino a oggi.
Nella sua parte più antica Zara è una bella città veneziana con monumenti Medievali, calli tagliate ad angolo retto tra cui la principale o Calle Larga. In Croazia Zara, il Decumano della città, è formato dalle calli Roma, Lepanto e Porta Marina e porta il nome di Ulica Simuna Kozicica.
A ovest del Cardo si trova una calle che porta fino all’antica piazza delle erbe oggi chiamata Zeleni Trg, un tempo confine ultimo della città.

Zara la città del mare
In Croazia Zara conserva certamente chiese antiche e monumenti. Ma anche strutture recenti che sono diventate rapidamente il simbolo della città, come l’Organo Marino e il Saluto al Sole.
L’Organo Marino si trova nella parte finale della Riva occidentale di Zara ed è visibile dal mare per la sua forma a scalinata che scende in mare.
Gli scalini si estendono per circa 70 m sul lungomare e sul gradino più basso, al di sotto del livello del mare ci sono 35 canne d’organo di lunghezza e diametro differente.
Sopra le canne ci sono piccoli fischietti che suonano e nella parte superiore fori dai quali escono i suoni creati dall’aria spinta dal mare. L’organo è costruito su progetto dell’architetto Nikola Basic con l’assistenza di diversi esperti.
Ma in Croazia Zara è il punto dove è il Saluto al Sole, sulla strada Istarska Obala, alla fine della penisola di Zara e vicino all’Organo Marino.
Formato da 300 specchi multistrato posizionati a livello della strada a formare un cerchio di 22 m di diametro e al di sotto della superficie di vetro ci sono dei pannelli fotovoltaici. Al tramonto le luci installate nella struttura si accendono e, seguendo uno schema prefissato, producono dei giochi di luce che seguono il ritmo delle onde e della musica dell’Organo Marino.
Ma il Saluto al Sole non è solo un’opera d’arte affascinante. Si tratta di un vero impianto solare che che alimenta l’illuminazione del lungomare di Zara.
Lungo l’anello esterno del Saluto al Sole sono stati incisi i nomi dei Santi ai quali sono stati dedicate le chiese del passato e del presente. Narodni Trg o Piazza del Popolo, cuore della vita pubblica, in Croazia Zara fin dal Rinascimento, punto in cui sorgeva la “platea magna” o piazza grande Medievale.
Nella Piazza si trovavano anche la Loggia cittadina e la Chiesa di San Pietro, distrutte dalle autorità durante il dominio Veneziano nel XV secolo. Nel XVI secolo la Loggia venne ricostruita insieme all’edificio della Guardia Cittadina con la torre dell’orologio.
La torre dell’orologio venne costruita all’inizio del XIX secolo con una barriera di pietra dove si aprono i fori per i cannoni. In Croazia Zara un tempo ospitava una sezione del Museo Etnografico Nazionale.
In Piazza Pet Bunara, dei 5 pozzi, si trova tra le Mura Medievali della città e il Bastione Grimani, dove si trova anche il più antico parco di Zara. La piazza ospita 5 pozzi allineati uno dietro l’altro costruiti nel XVI secolo quando i Veneziani aiutarono la città contro un assedio Turco.
La Torre del Capitano di forma pentagonale si appoggia alle mura cittadine ed è l’unica superstite di un sistema di 10 torri poste ai margini delle mura. I pozzi non vengono più usati, ma la piazza è diventata un luogo popolare oltre che uno degli angoli più romantici.
Nin e la riviera
In Croazia Zara è un luogo che paga già la visita. I suoi dintorni sono molto belli e tra questi spicca Nin. Il suo centro storico ha un diametro di soli 500 m con case di tipica pietra a vista. Nin si trova in una laguna nella parte orientale del mare Adriatico, circondata da spiagge sabbiose con mare caldo e poco profondo.
Collegata alla terraferma da due ponti di pietra che risalgono al sedicesimo secolo, insieme a Zaton e Grbe forma una piccola Riviera che comprende l’isola Vir, Privlaka e Vrsi, ma anche Petrcane che ufficialmente appartiene alla municipalità di Zara.
In Croazia Zara possiede località turistiche interessanti, con una lunga tradizione ed una storia ricca e affascinante. In Croazia Zara è conosciuta soprattutto dalle tanto desiderate spiagge di sabbia.
Zaton è il centro amministrativo della piccola Riviera e dista solo 1,5 km da Nin, direzione sud. Grbe è una località turistica posta a nord di Nin, sviluppatasi nel XIX secolo sui resti di un insediamento cresciuto intorno alla manifattura del tabacco costruita dal nobile Veneziano Jerolim Manfrin.
Privlaka un tempo villaggio di pescatori, dista solo 4 km da Nin e si trova in una penisola ampia e piatta circondata da tre lati dal mare e da belle spiagge. Privlaka è famosa per i suoi “sabunjari” persone che estraggono la sabbia dalla baia di Nin usando speciali imbarcazioni di legno.
In Croazia Zara è anche un passo importante per conoscere le isole che la circondano. L’isola Vir è una delle 300 isole dell’Arcipelago di Zara e dista 7 km da Nin. Oggi non è più considerata veramente un’isola perchè dal 1976 è collegata alla terraferma da un ponte.

Parco Nazionale di Paklenica
In Croazia Zara è al centro di escursioni unica. A soli 47 chilometri dalla città, circa 40 minuti in auto, si stagliano le alte vette delle montagne Velebit.
Il parco nazionale di Paklenica è ricco di fenomeni e meraviglie naturali, con fitte foreste di pino e faggio, profondi canyon, splendide formazioni carsiche e numerose caverne.
In Croazia Zara è la città strategica dalla quale visitare i parchi. Paklenica è stato proclamato parco nazionale nel 1949 questo territorio comprende anche innumerevoli grotte, di cui la più famosa è Manita Pec, lunga 175 metri.
Paradiso degli amanti del climbing e del trekking, il Parco di Paklenica è noto a livello internazionale anche perché, grazie alla sua posizione ed alla mitezza del suo clima, è possibile effettuare arrampicate durante quasi tutto l’anno.
All’interno del parco ci sono ben 150 km. di sentieri ben demarcati. In questa vasta regione si trovano circa 800 specie diverse di piante, 40 delle quali sono endemiche. La più conosciuta è la “Campanula fenestrellata, mentre ne esiste una unica al mondo, la Arenaria orbicularis.
All’interno del parco coesistono 20 differenti tipi di habitat. Gli animali più comuni, per numero e per specie, sono senza dubbio gli insetti, con diverse specie endemiche protette.
Se siete amanti delle farfalle questo è il posto giusto, con le sue 82 specie differenti. Si trovano inoltre 31 specie di anfibi e rettili (12 serpenti, tra cui la rara vipera Orsini), 212 tipi d’uccelli, tra i quali gli avvoltoi, 47 specie di mammiferi (caprioli, cervi rossi, cinghiali selvaggi, orsi bruni, lupi e linci).
In Crozia Zara e la regione è stata abitata dal periodo preistorico al presente. Tali estimonianze si riscontrano proprio nelle grotte di Vaganski, dove sono state rinvenute ceramiche varie e materiale dell’età del Bronzo e del Ferro.
L’insediamento fu abitato sino alla fine del 4 secolo AC. Dopo non ci sono tracce di vita. Nel Medioevo, una serie di fortezze ed edifici sacrali furono eretti attraverso l’intera regione di Podvelebit e, da visitare, la chiesa di St. George e St. Peter.

Il Parco dei laghi Plitvice
In Croazia Zara si trova a soli 2 ore di auto da una delle meraviglie mondiali. Roboanti cascate si tuffano in laghi verde smeraldo, circondati da foreste lussureggianti e suggestive rocce carsiche. Nonostante l’immagine della Croazia come meta turistica sia legata a spiagge e isole, l’attrazione più visitata del paese non ha a che fare con il mare ben laghi.
Il Parco Nazionale di Plitvice è semplicemente stupendo, con i suoi 16 laghi che formano cascate e rapide circondate da foreste ricchissime di vegetazione e di animali selvatici. Le cascate sono ciò che più rimane impresso nei ricordi.
Il verde vivido della vegetazione e lo smeraldo dell’acqua dei laghi, che talvolta si tingono di azzurro, blu o grigio, sono le tonalità dominanti di questo straordinario scenario naturale.
Si può percorrerlo a piedi attraverso un sistema di passerelle di legno lungo ben 18 km che segue il profilo dei laghi e dei torrenti permettendovi di camminare proprio sopra, sotto e attraverso la massa d’acqua, a tratti selvaggia e rumorosa, a tratti sorniona.
I laghi di Plitvice sono un’attrazione adatta sia a famiglie con bambini e ad anziani, che sceglieranno i sentieri più semplici e più panoramici, sia a sportivi e appassionati di vacanze attive.
In Croazia Zara ci permette in giornata di visitare queste meravigliose cascate naturali, così che le ricordiamo tutti. Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice è aperto tutto l’anno ed ogni stagione offre motivi diversi per visitarlo.
Con un’intera giornata a disposizione potrete godervi una buona porzione del parco, ma è possibile visitarlo anche in mezza giornata. L’estate è naturalmente la stagione con il maggior afflusso turistico ma è anche quella in cui la vegetazione è al massimo splendore.
La primavera è consigliata per le sue temperature miti e per le cascate che in questo periodo abbondano d’acqua. D’autunno infine i colori delle foglie sono particolarmente suggestivi ed il parco assume un’aria dolcemente romantica.

L’Isola di Pago
In Croazia Zara con le sue innumerevoli isole è la prediletta per visitare le innumerevoli isole tra le quali spicca Pago, Pag in croato. In Croazia Zara dista dall’sola poco più di trenta minuti salenti ad un’ora per il paese di Pag.
L’isola di Pag è la quarta per grandezza tra le isole dell’arcipelago Dalmata ed è la continuazione del bassopiano di Zara. Il rilievo maggiore dell’isola è Sveti Vid, 348 m sul livello del mare, dove si trova la Cappella dedicata a San Vito.
L’antica città di Pag occupa il suo posto nella baia all’ingresso dell’isola dal XVI secolo. Il centro storico formato da stradine strette e regolari sulle quali affacciano edifici di pietra calcarea è ancora in parte circondato dalle antiche fortificazioni.
In Croazia Zara è anche il centro di meravigliosi panorami marini ma ache di movida. Novalja si trova 23km a nord ovest dalla città di Pag ed è un centro turistico molto vivace e frequentato con numerosi ristoranti, bar e gelaterie e un lungomare che di sera si anima con bancarelle e musica.
Possiede una storia ancora più lunga di Pag città stessa e nelle sue vicinanze si trovano spiagge conosciute di Pag come Zrce, Caska, Strasko, Babe, Trincel e Branicevica.
Zrce e le sue discoteche hanno fatto sì che Novalja sia conosciuta oggi come il centro principale di divertimento in Croazia che ogni anno attira i migliaia di giovani da tutta l’Europa.
In Croazia Zara ed i suoi dintorni nell’isola di Pago, si può trovare anche pace e tranquillità. Stara Novalja si trova in una baia tranquilla, non visibile dalla terraferma, che gode di un clima e di una tranquillità invidiabili.
E’ molto amata da chi pratichi immersioni e sport d’acqua e anche dai proprietari di imbarcazioni. I paesi di Kustici, Vidalici, Zubovici, si trovano nella parte nordsettentrionale dell’isola e, insieme a Metajna, formano la frazione di Barbati.
Si tratta di paesini tranquilli, lontani dal rumore e dalla folla, ideali per riposarsi e ricaricare le batterie. In Croazia Zara e la sua costa offre numerosi appartamenti privati e case vacanza vicini al mare e tantissime piccole spiagge.
Metajna si trova nella parte nordorientale dell’isola Pag e possiede un paesaggio incredibile, fatto di sentieri lungomare, strade a strapiombo e rocce nude, bianchissime in contrasto con il mare turchese e smeraldo.
Presso Metajna, sul lato opposto rispetto alla baia dove si è sviluppato il centro abitato, si trova una delle spiagge più belle e spettacolari dell’isola, la spiaggia Rucica, raggiungibile a piedi con un sentiero che attraversa il Kanjon che collega la valle verdissima alla costa rocciosa e completamente spoglia di vegetazione.
In Croazia Zara ed i suoi centenari ulivi si specchiano a Jakisnica. Anzi ultracentenari olivi che crescono sulla parte nordoccidentale dell’isola di Pag. Si tratta di località pacifiche e sonnacchiose, ideali per rilassarsi, passeggiare lungo la riva del mare e prendere il sole in tranquillità.
Qui si trovano alcuni deliziosi ristorantini dove assaggiare le specialità di Pag, il formaggio, l’agnello, il vino artigianale e dove farsi cullare dal canto dei grilli e dal rumore del mare.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Croazia Zara e 5 luoghi da non perdere puoi visitare la categoria Sul mare.
Deja una respuesta