Il Mar Nero ed i suoi misteri

I misteri del Mar Morto

Nonostante tutti i misteri legati al Mar Nero, resta il fatto che questo specchio d’acqua interno è una delle principali destinazioni di vacanza tutto l’anno.

Con alte montagne e splendide coste, i paesi sulle rive del Mar Nero diventano la dimora di appassionati di viaggi marittimi.

Oltre alla sua bellezza, l’importanza storica e archeologica del Mar Nero, ogni anno navi da crociera solcano le sue acque, alla riscoperta dei misteri ed ai segreti che custodisce.

Il blog è ospitato da unafinestra.it , produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.

La storia del Mar Nero

Le coste nel bacino del Mar Nero si sono spostate frequentemente durante il Quaternario, cioè negli ultimi due milioni di anni.

Il Mar Mediterraneo è stato in costante collegamento e scambio con l’Oceano Atlantico. Il suo collegamento con il Mar Nero attraverso il Bosforo è stato interrotto e poi ristabilito molte volte.

Durante il periodo delle glaciazioni continentali, il livello del Mare sarebbe sceso sotto il livello dell’attuale Bosforo.

Le acque si sarebbero rinfrescate ed il mare si sarebbe trasformato in un grande lago interno. Durante i periodi interglaciali, l’innalzamento delle acque del Mar Mediterraneo e del Mar Marmara, ricostituirono il collegamento.

Durante queste fasi, si determinò il deposito di sedimenti derivanti dall’evento catastrofico del Mar Nero accaduto circa 8 mila anni fa.

La costa più antica del bacino si trova lungo il versante continentale superiore a profondità tra 155-170 m. È rappresentato da depositi di ghiaia costiera che sono stati intensamente litificati con frammenti di molluschi durante il periodo glaciale di Gunz del Pliocenico.

L’acqua dolce del bacino del Mare confluì nel Mar Mediterraneo tra 14.000 e 12.000 anni fa. Successivamente, il livello del lago scese rapidamente a 90-120 m al di sotto del livello attuale.

Forse il Diluvio e Noè

Man mano che il livello globale del mare continuava a salire, il livello del Mar Mediterraneo salì al di sopra del livello del Mar Nero, con il risultato di un afflusso catastrofico di acqua di mare di circa 7.500 anni a.C.

La costa fu sommersa ed il livello del Mar Nero si equilibrò con il livello del Mar Mediterraneo. Esistono prove geologiche e archeologiche per l’inondazione del Mar Nero.

Questo ci dà una ragione per suggerire che il Diluvio descritto nella Bibbia e nell’epopea Sumera potrebbe essersi verificato nel Mar Nero.

Le antiche coste del Mare sono il prodotto di cicli estremi e regressivi durante il Pleistocene e sono state formate dall’erosione delle onde, dal trasporto di sedimenti e dai processi deposizionali che si verificarono.

Le storie affermano che, l’arca di Noè si posò sulle pendici del Monte Ararat in Turchia, una volta terminata l’alluvione. Di tanto in tanto, gli archeologi marini hanno discusso a sostegno e contro queste affermazioni.

Tuttavia, a causa della mancanza di prove scientifiche credibili, questa particolare storia del Mar Nero rimane ancora un argomento di dibattito.

Mar Nero i misteri del Diluvio

I misteri del Mar Nero

Il livello dell’acqua nel Mare rimane sempre lo stesso a causa dell’assenza di maree alte o basse. Questo non dà al mare alcuna fluttuazione del livello dell’acqua, mantenendolo come un mare calmo in superficie.

È interessante notare che, a causa di tutte queste rare caratteristiche dell’acqua nel Mar Nero, molti si chiedono se sia possibile nuotare nel mare.

Con le sue strane caratteristiche, incluso l’alto livello di minerali e sali, normalmente gli oggetti tendono sempre a galleggiare sull’acqua.

Per la salinità del mare vi invito a leggere il perché il mare è salato nell’articolo di questo blog.

La morte in fondo al Mar Nero

Quello che sembra un fatto intrigante e spaventoso è che si ritiene che i morti persistano nelle acque del Mar Nero. Resti di navi, esseri umani e altri materiali scomponibili come corde e legno.

Per quanto elettrizzante possa sembrare questo fatto, la spiegazione scientifica è che, a causa della natura anossica degli strati idrici inferiori di questo mare, il processo di decomposizione è trascurabilmente lento.

Quindi la persistenza dei resti dei morti nell’acqua del mare potrebbe essere realtà. Sfortunatamente, questo fenomeno ha portato alla creazione di voci controverse ed inquietanti sul Mar Nero.

La vita nel Mar Nero

Uno dei fatti più intriganti sul Mar Nero è la sua acqua anossica. Più precisamente, c’è una significativa assenza di ossigeno nell’acqua.

Il Mar Nero sembra essere il più grande corpo idrico con un bacino stratificato. Il che significa che il movimento dell’acqua, tra gli strati inferiori e superiori, del mare è un fenomeno raro da trovare in qualsiasi parte del mondo.

Ciò fa una notevole differenza di temperatura tra questi strati e rende gli strati inferiori assolutamente privi di ossigeno e quindi inattivi.

Tuttavia esiste un minimo di ricambio di acqua di mare attraverso il Bosforo ed i Dardanelli.

L’afflusso di acqua densa dal Mediterraneo avviene sul fondo del bacino, mentre il deflusso delle acque superficiali del Mar Nero avviene vicino alla superficie del bacino.

Poiché la miscelazione tra i due strati d’acqua nel Mar Nero è molto bassa. La vita marina non può sopravvivere nella zona anossica del Mar Nero.

Sono solo le acque superficiali ricche di ossigeno del Mar Nero sono a sostenere la vita marina esistente.

Il turismo sul Mar Nero

La perla turistica

Varna in Bulgaria, lunghe e bellissime spiagge dorate, mare cristallino, strutture ricettive di nuovissima generazione che offrono il top dei servizi per una villeggiatura da sogno a costi contenuti.

Splendida città dei balcani è stata ribattezzata come “La Perla del Mar Nero“. E’ uno dei porti principali della Bulgaria nonché uno dei più importanti centri sociali e culturali di tutta l’area balcanica.

Conosciuta soprattutto per “L’oro di Varna” che venne ritrovato in una necropoli dispersa e ancora oggi conservata. Ma soprattutto per le fantastiche distese di sabbia ed acque cristalline.

La città ha origini antichissime e furono i greci a fondarla, facendola diventare un importante porto commerciale. Ricca di arte e di storia, monumenti e luoghi da visitare praticamente in ogni angolo della città.

Il clima è piacevole e sembra quasi di tipo mediterraneo, le temperature estive si aggirano comunque intorno ai 30°, perfetti per rilassarsi, godersi il sole, e soprattutto per fare il bagno.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Il Mar Nero ed i suoi misteri puoi visitare la categoria Sul mare.

Contenuti

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più