Mar Baltico il mare gemello

Mar Baltico il MAre gemello al Mediterraneo

Il Mar Baltico è il grande mare dell’entroterra, ha molto in comune con il Mediterraneo ( vedi articolo Mare Nostrum ). Altrettanto il Mar Baltico, per conformazione geografica e natura evolutiva, è una mare gemello.

Sia il Mar Mediterraneo che il Baltico é di dimensioni e complessità biologiche che garantiscono la massima interazione con le persone che vivono sulle sue coste.

Entrambi i mari sono collegati all’Oceano da uno stretto che ne alimenta afflusso regolare e lento di ricambio. Il mare come un lago interno all’interno di un unico vasto impero. Il Mar Baltico è il mare gemello a tutti gli effetti tranne ovviamente per il clima.

Il Mar Baltico è un mare dell’Oceano Atlantico situato nell’Europa settentrionale. Confina con la Svezia, la Finlandia, la Danimarca, Russia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Germania.

Il Mar Baltico è collegato da corsi d’acqua artificiali al Mar Bianco attraverso il Canale del Mar Bianco e alla grande Mare del Nordattraverso il Canale di Kiel.

Il blog è ospitato da unafinestra.it , produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.

Le vie dell’ambra

Nel territorio del Mar Baltico, il commercio dell’ambra iniziò nel neolitico. Dal Mar Baltico l’ambra ha raggiunto l’Europa centrale, meridionale e l’Egitto.

Nelle tombe della cultura micenea ( vedi articolo su Mar Egeo ), gli archeologi hanno trovato grandi quantità di collane e singoli pezzi d’ambra baltica databili al periodo 1600-800 a.C.

Gli oggetti in ambra trovati nelle tombe egiziane sono invece databili fino al periodo 3400-2400 a.C.

Il commercio d’ambra con le terre barbare del ar Baltico fu molto intenso durante il periodo dell’impero romano nel I – III secolo.

E’ proprio in quel periodo che nacque la famosa Via dell’ambra, una via commerciale che collegava le terre barbare con l’impero romano.

Alla fine del III secolo le vie si estesero verso est così i popoli del gemello Mar Baltico, raggiunsero il Mar Nero ed entrarono in contatto con l’impero bizantino e le terre arabe.

Proprio le Vie dell’ambra hanno favorito lo scambio culturale in Europa.

Civiltà Mar Baltico i vichinghi

Le civiltà intorno al Mar Baltico

Al tempo delle prime civiltà del Mediterraneo, tribù indoeuropee come i Balti e Tedeschi raggiunsero le rive del Baltico.

Durante l’impero romano, i loro discendenti, Goti e Vandali, cominciano a muoversi a sud per occupare quei territori abitate da gente stanziale.

Un millennio dopo un’altra ondata di feroci scandinavi, i vichinghi, seguirono uno schema simile.

Nessuno di questi gruppi poteva sperare di controllare il grande mare del nord. Tale ambizione divenne realizzabile nel XVI secolo, quando la costa baltica fu governata da tre nazioni forti (Danimarca, Svezia, Polonia) ed una quarta, la Russia, desiderosa di una parte di potere.

Il controllo del Baltico, e del suo ingresso attraverso lo stretto di Skagerrak e Kattegat, diventò un problema tra la Danimarca e la Svezia dopo la separazione dei due regni nel 1523.

Il re svedese Gustavo I chiarisce le sue ambizioni nel Baltico quando fonda Helsinki, nel 1550, come centro commerciale per le risorse naturali della Finlandia.

Mar Baltico il mare gemello

Il mare non è prerogativa solo del Sud del mondo, ma anche il Nord custodisce luoghi incantevoli. Il Mar Baltico il mare gemello, costellato da spiagge e isole che non hanno nulla da invidiare al Mediterraneo.

Il Mar Baltico bagna le coste di ben 9 paesi dell’Europa centrale e settentrionale, un mare seppur freddo, circondati da paesaggi naturali di una bellezza mozzafiato. Sono citate di seguito le quattro migliori destinazioni turistiche di tutto pregio e rispetto.

Mar Baltico, il mare gemello, conserva bellezze rare e nascoste nelle isole proprio come il nostro meraviglioso Mare Nostrum.

La Penisola di Neringa in Lituania

Nonostante possa sembrare un minuscolo lembo di terra, la Penisola di Neringa è assalita dai turisti di tutto il mondo. Accorrono per ammirare la famosa duna di Parnidis.

La duna è in costante evoluzione con un’altezza di circa 52 metri. Nelle vicinanze da ammirare è Klaipeda, città più antica della Lituania, che presenta numerose influenze architettoniche.

Mar Baltico le scogliere di gesso bianco

L’isola di Rugen in Germania

L’isola di Rugen è arroccata sopra il Mar Baltico sulle scogliere di gesso bianco. Le spiagge sono tutte sabbiose, alcune frequentate da nudisti.

Rugen è l’isola più grande della Germania e ospita una vasta gamma di attrazioni, dal nuoto e il surf alla vela. Il National Park di Jasmund, il più piccolo parco nazionale del paese.

Nel parco si trova il Konigsstuhl, una piattaforma panoramica che sale a 118 metri dal mare. Le località balneari punteggiano la costa, come ad esempio Sassnitz ed il suo museo sottomarino.

L’isola di Mon in Danimarca

Una meravigliosa e piccola isoletta danese, l’isola di Mon, si è trasformata in un gioiello. Il mare infrangendosi sulla costa per migliaia di anni, ha plasmato l’incantevole paesaggio di Møns Klint.

Con le sue scogliere di gesso bianco a picco sul mare turchese. In estate, l’isola attira invece schiere di nuotatori che non vedono l’ora di tuffarsi in mare, con temperature che oscillano attorno ai 22 °C in acqua.

Le isole di Gotland e Oland in Svezia

L’isola svedese di Gotland è il regno delle vacanze estive in Scandinavia. Un luogo dove oltre alle coste si possono scoprire luoghi unici, come la città medievale di Visby, conosciuta come “la città delle rose e delle rovine“.

Una delle attrazioni più belle sono i Rauks di Fårö, delle formazioni rocciose risalenti all’era glaciale che spuntano sulla costa come faraglioni.

Anche la vicina Öland merita una visita soprattutto per la sua bellezza naturale. All’interno dell’isola si può visitare Gettlinge, una necropoli vichinga dichiarata Sito Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Entrambe le isole sono accessibili a bordo di traghetti in partenza da Oskarshamn, ma Öland ha anche il vantaggio di essere collegata alla terraferma da un ponte a Kalmar.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Mar Baltico il mare gemello puoi visitare la categoria Sul mare.

Contenuti

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più