Mar di Marmara il mare più piccolo

Il Mar di Marmara è il quarto mare della Turchia, dopo il Mediterraneo, il Mar Nero e l’Egeo.
Il Mar di Marmara, il più piccolo dei mari, dal momento che è praticamente un mare interno al territorio turco, non viene citato spesso all’estero.
Lo si sente spesso nominare come un’estensione dei Dardanelli e del Bosforo, i due Stretti che lo racchiudono.
Pur essendo un crocevia indispensabile, la maggior parte dei turisti stranieri che lo attraversano non vi si sofferma.
Il Mare di Marmara è un tesoro trascurato, nascosto nel luogo più in vista.Sotto gli occhi di chi soggiorna a Istanbul, una delle città più visitate del mondo. Ed è proprio di fronte a Istanbul, un gruppo di isolette emerge dal mare.
Le famose Isole dei Principi sono da sempre luoghi di soggiorni privilegiati, ma non sono sempre stati soggiorni piacevoli.
Il blog è ospitato da unafinestra.it , produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed aluminio.

Sommario dei contenuti
Origini del Mar di Marmara
Il nome deriva dalle isole marine di Marmara, Marmara Turco. Il mare ha ricevuto il suo nome attuale nel 1788 dopo un’indagine del capitano di mare britannico John Marshall.
Il Mar Marmara si è formato a causa di faglie crostali che separavano l’Europa, l’Asia e l’Africa. Il territorio del Mar Marmara si trova in una regione sismicamente attiva.
Marmara, o isola del Marmo, è la più grande isola nella parte occidentale del Mar Marmara sul territorio turco. Famosa fin dai tempi antichi dal marmo bianco estratto sull’isola.
Milioni di persone ogni anno ammirano i marmi del Museo di Aya Sofya. La maggior parte proviene dall’Isola del Marmo, trasportati via mare fino a Istanbul e poi scolpiti in capitelli, colonne e balaustre.
La lunghezza dell’isola è di circa 17 km e la larghezza è di 8 km. Il punto più alto dell’isola è il Monte Byuyuk Chaiir, con un’altezza di 699 metri.
La città più grande è Marmara. Il museo della città nel cielo aperto presenta opere d’arte del mondo antico e dell’impero bizantino. Vicino all’isola è il canale principale di Marmara. L’isola ha una spiaggia “Marble”.
Ai tempi dell’Impero Ottomano, quando un nuovo Sultano saliva al trono, per prima cosa doveva salvaguardare la sua legittimità, eliminando altri pretendenti al trono.
I fratelli minori, quelli più fortunati, venivano esiliati su quelle che vennero poi chiamate Isole dei Principi.
Circondato dalla Turchia, il Mare di Marmara è come un Mediterraneo in miniatura. Anche le sue coste sono un microcosmo di cittadine, oliveti, vigneti e villaggi di pescatori.
La costa meridionale è frastagliata, con golfi profondi circondati da colline. Il primo golfo che si trova a Est di Istanbul, è il Golfo di Izmit, l’antica Nicomedia.

Le Isole dei Principi
Le Isole Dei Principi sono un gruppo di nove isole nel Mar marmara orientale e a 15 km da Istanbul. Le isole dei Principi sono spesso riferite alle isole Adalar.
La superficie totale di tutte le isole è di 10,8 km quadrati. Il luogo ha preso il nome dal fatto che queste isole erano un luogo preferito dei principi bizantini.
Le Isole Dei Principi sono una popolare località turistica vicino a Istanbul. I traghetti partono ogni ora. La maggior parte dei turisti visitano l’isola più grande, Buyukada.
La parte settentrionale dell’isola del Mar di Marmara è costruita da case d’elite. La parte meridionale dell’isola è coperta da pinete. Si può nuotare sull’isola per ore perché i veicoli a motore sono vietati.
Mar di Marmara il mare più piccolo
Il Mare di Marmara è una delle fonti di provenienza di buona parte del pesce di Istanbul. All’imboccatura degli Stretti, infatti, si concentra il passaggio di pesce pregiato.
Da Kumkapi, sulla costa Europea di Istanbul, parte una moderna flotta peschereccia che procura ai milioni di abitanti di Istanbul il pesce fresco.
Ma il piccolo Mediterraneo turco, il Mar di Marmara come tutti i mari, sa essere anche terribile e crudele. Le sue tempeste sono improvvise e furiose, e spesso le navi ancorate davanti a Istanbul sono state gettate sulla costa.
Ogni anno si contano vittime tra barcaioli e nuotatori colti di sorpresa dalle correnti o dalle onde. Anche il fondo del mare nasconde insidie.
Il Mar di Marmara è attraversato da una faglia attiva che ha provocato molti terremoti storici. Yalova e Gölcuk furono completamente distrutte nel terribile sisma del 1999, che fece quasi ventimila vittime.
Dopo quel cataclisma, furono emanate nuove leggi antisimiche, e gli edifici costruiti secondo quelle norme sono tra i più sicuri al mondo.
Come sempre in Turchia, per godersi la bellezza dei luoghi e la prosperità della terra occorrono forza e responsabilità.
La regione del Mar di Marmara non fa eccezione. E’ l’unico mare del mondo ad essere compreso nel territorio di una sola nazione. Come il Mediterraneo, non separa, ma unisce due continenti, e le diverse anime di un solo paese.

Mare e turismo
Yalova è una città sulle rive del Mar Marmara, di cui il vecchio nome è Gelenapolis. La città fu così chiamata dall’imperatore Costantino in onore di sua madre Helena.
Yalova è famosa per le sue terme e la sua acqua curativa. A est di Yalova, a 15 km di distanza si trova la località di Chynardzhik con magnifiche spiagge e moderni complessi turistici.
Sulla costa del Mar di marmara è una delle località più antiche e più famose, Erdek. La collina di Seyitgazi offre uno splendido panorama del Mar Marmara.
La città di Erdek è circondata da uliveti e luoghi meravigliosi della civiltà moderna. Turkel (Avsha) è un’isola popolare tra i turisti noti per le sue magnifiche spiagge.
Il Mar di Marmara, il mare più piccolo della Terra, e il Mar Egeo sono le principali arterie d’acqua non solo della Turchia, ma anche di altri paesi di confine.
Il Mar di marmara non è gelido e le gite in barca alle sue isole sarà un’eccellente aggiunta alla vostra vacanza. Gabbiani, fari bianchi, onde blu e isole all’orizzonte.
Mare del romanticismo e del piacere. È possibile dedicare un’intera giornata esplorando una delle isole e la sera tornare a Istanbul sulla stessa barca.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Mar di Marmara il mare più piccolo puoi visitare la categoria Sul mare.
Deja una respuesta