Mare a Tropea le 3 mete sulla Costa degli Dei

Mare a Tropea

Mare a Tropea, mare cristallino che abbaglia e fa sognare. Molteplici mete sul mare italiano sono il sogno di chiunque ami i colori ed il calore. Quando immaginiamo una località di sabbia bianca, in tutto il mondo si associa il mare a Tropea.

La costa degli Dei, di cui il mare a Tropea fa parte, è senz’altro una delle coste più ammirate in tutto il mondo. Altre ne fanno sicuramente parte come la costa ovest della Sardegna, la Sicilia con Scopello e la stessa Squillace con le sue indiscusse perle e molte altre.

Mare a Tropea e subito il Sole, il Mare, e panorami indimenticabili affiorano alla mente. Questo splendido paese sorge in provincia di Vibo Valentia, lungo la Costa degli Dei, anche detta la Costa Bella per i panorami suggestivi e per la vicinanza alle splendide Isole Eolie.
Affacciata sul Mar Tirreno, Tropea è infatti uno dei luoghi più incantevoli della costa calabra.

Il blog è ospitato da unafinestra.it, produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.

Tropea storia antica

Mare a Tropea, attratti non solo dalle sue incantevoli spiagge, le scogliere ma anche dalla storia dei suoi splendidi monumenti. E se le sue incantevoli spiagge e i suoi splendidi monumenti non dovessero bastare, sicuramente la storia di Tropea saprà affascinare e incuriosire.

Il suo nome non è sempre stato Tropea. In precedenza il nome della cittadina si pensa fosse quello di Portercole. A questa denominazione è collegata l’origine mitologica, narrata proprio nei testi antichi della storia di Tropea.

Secondo la leggenda, infatti, fu proprio il grande Ercole a fondare la città di Tropea, probabilmente durante i suoi viaggi di ricerca del Vello d’Oro con gli Argonauti oppure quando arrivò appositamente per liberare la regione dall’invasione dei giganti.

Secondo alcuni studiosi, la città di Tropea fu fondata da Scipione l’Africano che vi giunse mentre era diretto a Roma, di ritorno dalla Conquista di Cartagine, nel 209 a.C. Durante questo viaggio ordinò la realizzazione di una città con il nome di Tropea che deriva dal nome latino di Trofeo. L’intento era quello di rendere omaggio agli Dei per averlo protetto nella conquista di Cartagine.

Il mare a Tropea, grazie alla sua ottima posizione geografica, la cittadina ricoprì un ruolo importante durante il dominio dei Normanni e gli Aragonesi. Ponti levatoi, il bastione delle munizioni, realizzato per combattere le invasioni dei saraceni e di altre popolazioni, resero maestosa l’architettura urbana della città.

Tra le mura della città vi era la Porta Nuova e tre torri. Dopo anni e anni di splendore, la città inizio ad attraversare i primi periodi di declino verso la prima metà del 1700 con rivolte e invasioni. Dopo la creazione del Regno d’Italia anche a Tropea arrivò il fenomeno dell’immigrazione verso i territori d’oltreoceano.

Cipolla di Tropea

La cipolla di Tropea

La treccia rossa è la tipica, e assai conosciuta, forma della lavorazione della cipolla di Tropea che, apprezzata in tutto il mondo. Diventata un vero e proprio gioiello della nostra terra e della dieta mediterranea.

Diverse le ipotesi sulla provenienza del seme. Da quella dei Fenici alle leggende del marinaio e della “lindinea” che si raccontano nelle campagne di Parghelia, ai versi del poeta Enotrio, ai primi contatti degli svedesi con la cipolla alla stazione di Briatico.

Le prime osservazioni sulla cipolla, contenute nei diari dei viaggiatori europei del Settecento, unite ai suoi primi trasporti dal mare a Tropea alle isole ed ai porti del Mediterraneo e all’esportazione negli Stati Uniti d’America.

Il rilievo economico di questa varietà di cipolla rossa ha consentito, inoltre, di costruire nel panorama ancora chiuso dell’agricoltura calabrese degli anni Trenta. Fu il primo abbozzo di un modello produttivo in grado di assicurare condizioni economiche migliori e di avviare una fase di maggiore mobilità sociale della Calabria degli anni Trenta.

Questo prodotto si diffuse con maggiore intensità nel periodo borbonico, quando venne introdotta e richiesta dai mercati del nord Europa, diventando ben apprezzata. Con l’intensificarsi degli scambi commerciali alla metà del 1950, fu anche conosciuta ed apprezzata nei mercati d’oltre Oceano.

La Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, famosa nel mondo per il suo profumo e per la sua leggerezza, si distingue dalle altre varietà per la sua dolcezza. Ingrediente basilare della cucina mediterranea esercita le sue proprietà anche nel campo sanitario.

Ottima da utilizzare cruda con le insalate estive di pomodori freschi, olive e origano. Ingrediente fondamentale per fare la marmellata da accompagnare a formaggi e carni lesse o da utilizzare per la crostata, piatto caratteristico del mare a Tropea.

Mare a Tropea

Mare a Tropea, senza dubbio il mare cristallino e la sabbia bianca sono un forte richiamo per il relax estivo. Per chi ama la vita sottomarina non c’è nulla di più suggestivo che immergersi in queste acque, particolarmente pescose.

Ma oltre il mare a Tropea, ci sono poi gli agrumeti, i vigneti e gli uliveti che circondano tutta la zona e rappresentano una meta interessante per una gita nella campagna circostante.

In città, invece, una passeggiata per il centro cittadino, fatto di viuzze e slarghi su cui si affacciano chiese e palazzi nobiliari. Ideale per il passeggio e la sosta in locali caratteristici ma anche per ammirare, dal Corso Vittorio Emanuele, uno splendido panorama.

Da non perdere sul mare a Tropea, in Luglio la Sagra del pesce azzurro e della cipolla rossa di Tropea. La sagra, che rende omaggio alla cucina tradizionale del luogo e ai suoi prodotti principali, richiama un grandissimo numero di visitatori. Nel corso della manifestazione è possibile degustare numerose pietanze a base di cipolla rossa e di pesce azzurro.

Tropea belvedere e centro storico

Il centro storico

Il mare a Tropea non certamente la sola attrazione ma anche il centro storico gode di vedute panoramiche particolarmente suggestive. Molti sono i punti presenti in città di cui quattro da segnalare in particolar modo.

Largo villetta, Largo Migliarese, con la famosa veduta su Santa Maria dell’Isola, Largo Galluppi che si affaccia sul porto turistico e Largo Duomo che offre una splendida visuale dell’entroterra intorno a Tropea.

Il borgo si sviluppa in un labirinto di vicoli e vicoletti che si aprono in meravigliose piazzette che si affacciano sul mare. Nel centro storico sorgono tutti i palazzi nobiliari con settecenteschi balconi, dei quali molti sono a picco sul mare.

Tra questi è doveroso menzionare Palazzo Toraldo, eretto a fine XIX che si trova all’inizio del centro storico. Al proprio interno, dietro appuntamento, può essere visitata una ricca biblioteca privata con antichi documenti. Sempre nel centro storico c’è Piazza Ercole, dedicata all’eroe leggendario.

In questa piazza è possibile trovare il monumento al filosofo Galluppi e il Sedile dei Nobili con l’antico orologio. È qui che si sviluppa la vita notturna a Tropea poiché nei dintorni della piazza ci sono tanti locali aperti fino a tarda notte.

Mare a Tropea e le spiagge

Le spiagge del mare a Tropea

Il mare a Tropea ed il Santuario di Santa Maria dell’Isola è una delle icone riconosciute nel mondo. La sua mole chiara e finemente decorata è stata costruita su quella che un tempo era un’isola, oggi collegata alla terra ferma da una spiaggia.

La leggenda narra che una Madonna di legno arrivò trasportata dal vicino Oriente nel mare a Tropea. Il sindaco del borgo volle darle un posto d’onore in una nicchia naturale dell’isolotto. La nicchia però era troppo piccola e per questo motivo fu chiamato un falegname per segare le gambe alla statua e permetterle di entrare nella cavità.

Un’improvvisa paralisi delle braccia impedì al falegname lo scempio che stava per compiere.La Madonna iniziò a dispensare grazie e miracoli agli abitanti di Tropea che sono molto devoti a Santa Maria. Oggi la statua riposa indisturbata all’interno del suo Santuario che vale assolutamente la pena visitare.

Il mare a Tropea rende completamente soddisfatti tutti grazie alle innumerevoli attività. La Spiaggia della Linguata è un ampio litorale reso suggestivo dalla bianca sabbia che fa da contrasto all’azzurro del mare.

Il suo fondale, a tratti roccioso, ospita una flora marina senza precedenti. A nostro parere è uno scorcio di paradiso ideale per gli appassionati delle escursioni subacquee.

Tra le cose da vedere del mare a Tropea, la sua spiaggia più piccola, dove la pace e la tranquillità regnano sovrane. La Spiaggia del Cannone, è piena di scogli e ciottoli, ma comunque sempre incantevole. Il mare limpido e pulito rende questa spiaggia ancora più bella.

In un contesto romantico e silenzioso, da non perdere la Grotta del Palombaro situata appena sotto il promontorio che ospita il Santuario di Santa Maria dell’Isola. Un angolo di paradiso raggiungibile solo via mare. In alta stagione è anche possibile affittare un pedalò per vivere ancora più da vicino le bellezze naturali della grotta

La Spiaggia Occhiale del mare a Tropea, seppure un po’ difficile da raggiungere, merita assolutamente una tappa. Un vanto calabrese caratterizzato da una sabbia bianca a finissima. Il suo fondale marino è ultra limpido e lascia intravedere gli spettacolari massi di roccia calcarea. Il luogo perfetto per un momento di relax in spiaggia.

Un ultima riva del mare a Tropea è sicuramente la Spiaggia del Convento con vista sulla Chiesa di Santa Maria. I suoi fondali sono i più limpidi del mondo. Le sue acque sono molto profonde, quindi, non consigliamo questa spiaggia alle famiglie con bambini. Tuttavia, questo rimane il contesto ideale per chi ama l’avventura sub.

Escursione alle isole Eolie da Tropea

Escursione alle isole Eolie

Le isole Eolie sono un arcipelago di cui abbiamo già parlato, parte della Sicilia, ma più vicine al mare a Tropea. Ragione per la quale è una meta vivamente consigliata in particolare per l’isola di Stromboli.

Stromboli fa parte delle Isole Eolie ed è una delle mete più battute della Sicilia. Vulcano attivo, fa parte dell’Arco Eoliano, ed è l’isola più a nord di tutto l’arcipelago. Appartiene al comune di Lipari ed ha una superficie molto ridotta, di soli 12 chilometri quadrati.

A portata giornaliera dal mare a Tropea, l’attrazione di Stromboli, luogo dove l’esperienza mare e spiaggia è insolita, sempre sotto l’occhio del suo borbottante Vulcano. Un posto dove immergersi in un’altra dimensione, dove la natura così difficile è sicuramente la protagonista.

Elemento che caratterizza l’isola è lo scoglio di Strombolicchio, a circa due chilometri da Stromboli. Circa 50 metri di altezza, una superficie di 300 metri quadrati, una specie di castello naturale, con tanto di guglie e pinnacoli.

Testimonianza del più antico centro vulcanico dell’isola, vecchio oltre 200 mila anni. Ancora oggi nella sua forma irregolare se ne può immaginare il cono originario, più strati sovrapposti di colate laviche e di materiali incoerenti, scorie, lapilli, ceneri, con al centro il condotto cilindrico da cui la lava affiorava in superficie.

Anni fa venne piazzato in alto un faro, raggiungibile attraverso 200 gradini. Oggi però che Strombolicchio è riserva naturale integrale, è vietato l’accesso, anche per non disturbare la tipica lucertola delle Eolie ed il garofano delle rupi che cresce meravigliosamente qui.

L’isola di Panarea

L’isola di Panarea è la più turistica delle Eolie ma anche la più caratteristica. Un vero e proprio gioiello vicino al mare a Tropea, circondato da un mare dai colori quasi irreali e ricco di suggestioni storiche che rimandano alla preistoria.

Presa letteralmente d’assalto nella stagione estiva, quest’isola della Sicilia ha davvero moltissimo da offrire. Ideale per chi è in cerca di una vacanza rilassante grazie alle sue incredibili spiagge di sabbia, perfetta per coloro che amano fare trekking in mezzo alla natura incontaminata.

Chi arriva sull’isola di Panarea per la prima volta rimane letteralmente affascinato dal paesaggio e dall’incredibile mare che circonda questa perla delle Eolie. In estate la maggior parte dei vacanzieri si mette subito alla ricerca delle spiagge più belle ma è bene sapere che queste sono tutte concentrate nella parte orientale e meridionale dell’isola. Gli altri lati infatti non sono raggiungibili se non via mare.

Mare a Tropea un trampolino per una crociera anche di un giorno nel visitare gioielli e mete uniche. La storia delle Eolie, dal Paleolitico al Neolitico e fino a oggi, è costellata di invasioni, alleanze, dominazioni, Santi, barche e pescatori.

Dopo la dominazione greca, che terminò nel 580 d.C., Lipari scelse di allearsi con Cartagine, ai tempi delle Guerre puniche. Puntò sul cavallo perdente e pagò cara la sua scelta, ma la sua collocazione fu una spina nel fianco romano per tutta la durata della guerra.

Escursione a Capo Vaticano da Tropea

Capo Vaticano

Mare a Tropea e Capo Vaticano sono due mete imperdibili delle coste italiane. Tra le cose da vedere vicino Tropea impossibile non menzionare Capo Vaticano. Molto famosa per le sue spiagge e coste, sebbene alcune di esse non siano facilmente accessibili.

È una zona eccellente per trascorrere diversi giorni isolati dal mondo, godendosi il sole e il mare. Insomma, la meta ideale per chi cerca la tranquillità. Promontorio, ricadente nel comune di Ricadi, divide il Golfo di Santa Eufemia dal golfo di Gioia Tauro e dalla sua altura è possibile godere di panorami mozzafiato.

Spaziando fino alle Isole Eolie e allo stretto di Messina, dista appena 10 chilometri dal mare a Tropea ed è apprezzato soprattutto da chi ama il mare selvaggio.

Le spiagge

Il promontorio roccioso di Capo Vaticano per lo più offre piccole ed appartate spiagge, spesso raggiungibili solo tramite stretti sentieri, alcune addirittura raggiungibili solo via mare. Alcune spiagge di Capo Vaticano sono anche attrezzate con ombrelloni e lettini, di facile accesso e dotate di punti ristoro, bar e ristoranti.

Tra queste la più rinomata e maggiormente frequentata è la spiaggia di Grotticelle, un lungo arenile costituito da sabbia bianchissima e formato in realtà da tre spiagge contigue. Il mare incredibilmente azzurro e trasparente e le acque basse rendono questa spiaggia un autentico paradiso, una delle cose assolutamente da vedere a Capo Vaticano.

La Spiaggia del Tono, Capo Vaticano, è una delle spiagge più grandi. Si estende nella parte centrale del litorale di Ricadi, chiamata appunto Tono, ed è fruibile liberamente da tutti. Nel punto più a nord, dove si restringe e prende il nome di Tonicello, è ubicato un lido attrezzatissimo.

La famosa Spiaggia Santa Maria, Capo Vaticano, è una baia che si estende per circa 1 chilometro, in parte libera e in parte attrezzata con stabilimenti balneari e strutture turistiche.

La spiaggia di Praia i Focu a Capo Vaticano è una delle 10 spiagge più belle d’Italia, nella nostra escursione Tour delle spiagge la visiteremo e potremo fare il bagno nella sua splendida baia.

La spiaggia di Praia i Focu a Capo Vaticano viene definita la spiaggia delle quattro stagioni. Il suo clima è così mite ed il mare così temperato, che tutto l’anno è possibile visitare questa spiaggia.

La baia è infatti al riparo tutto l’anno dalle correnti che raffreddano la temperatura dell’acqua, poiché a proteggere l’invidiabile microclima di questa spiaggia sull’estrema punta di Capo Vaticano sono le alte e suggestive scogliere che la cingono.

Il Belvedere e le Torri

Il Promontorio di Capo Vaticano sorge a sud rispetto al mare a Tropea, raggiunge un’altezza massima di 124 metri dal livello del mare ed è fatto di granito bianco. Lungo i suoi pendii ripidi e rocciosi pochissima è la vegetazione che riesce a crescere, in particolare trova qui il suo habitat la felce gigante, e negli ultimi anni è stata scoperta una specie particolare di palma molto rara, la palma nana.

Dal punto panoramico del Belvedere, proprio vicino al faro, si possono ammirare tutte le insenature e le cale sottostanti caratterizzate da una sabbia bianca e da un’acqua incredibilmente limpida che prosegue il mare a Tropea.

Spesso guardando le barche ormeggiate si ha la sensazione che galleggino nel vuoto, e le incredibili sfumature del mare di certo non ci potranno lasciare indifferenti. Questa finestra aperta su di un angolo di paradiso ci regalerà emozioni forti che indelebili resteranno nel nostro cuore. All’orizzonte le Isole Eolie, alla nostra sinistra la Sicilia ed alla nostra destra il golfo di Sant’Eufemia.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Mare a Tropea le 3 mete sulla Costa degli Dei puoi visitare la categoria Sul mare.

Contenuti

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più