Mare come si formano le onde

Come si formano le onde del Mare e dell’oceano, mai immobili sempre in movimento. Sia che si tratti di osservare dalla spiaggia o da una barca, ci aspettiamo di vedere onde all’orizzonte.
Le onde sono create dall’energia che passa attraverso l’acqua. Tale energia crea un movimento circolare. Tuttavia, l’acqua in realtà non viaggia con le onde.
Le onde attraverso il mare trasmettono energia, non acqua. Se non ostacolate da nulla, hanno il potenziale di viaggiare attraverso un intero bacino oceanico.
Come si formano le onde, sono una delle cose più divertenti del mare. Condizioni diverse dei venti e del fondale ne influenzano la meccanica. Il mare e come si formano le onde e perchè.
Il blog è ospitato da unafinestra.it , produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.

Sommario dei contenuti
Dimensioni ed energia di un onda
Le onde sono il movimento in avanti dell’acqua del Mare. Questo movimento avviene a causa dell’oscillazione delle particelle d’acqua e dalla resistenza di attrito del vento sulla superficie.
Le onde hanno creste come picco ed avvallamenti. La lunghezza d’onda, o dimensione orizzontale dell’onda, è determinata dalla distanza orizzontale tra due creste o due avvallamenti.
La dimensione verticale dell’onda è determinata dalla distanza verticale tra i due, cresta ed avvallamento. Le onde viaggiano in gruppi chiamati treni d’onda.

Tipologie di onde
Le onde possono variare in termini di dimensioni e forza, in base alla velocità del vento e all’attrito sulla superficie dell’acqua. Forti venti e tempeste possono generare grandi gruppi di treni d’onda con enorme energia.
I terremoti sottomarini, come sappiamo ormai molto bene, o altri movimenti nel fondo marino possono talvolta generare enormi onde.
Chiamati tsunami, anche noti erroneamente come onde di marea, possono devastare intere coste e, provocare talvolta, danni irreparabili e vittime.
Le onde sono definite come modulazione di acqua nel mare aperto dopo che, l’energia ha lasciato la regione generatrice. Le onde possono variare in dimensioni da piccole increspature a grandi onde lunghe, è il caso delle onde oceaniche.
Energia e movimento
Come si formano le onde del Mare, quando si studiano le onde, importante è notare che, mentre sembra che l’acqua si muova in avanti, solo una piccola quantità di acqua si sta in realtà muovendo.
In realtà, è l’energia dell’onda che si muove e, poiché l’acqua è un mezzo flessibile, sembra che l’acqua stessa si sposti.
Nell’oceano aperto, l’attrito che muove le onde genera energia all’interno dell’acqua. Come si formano le onde attraverso l’energia passata tra molecole d’acqua, in increspature chiamate onde di transizione.
Quando le molecole d’acqua ricevono l’energia, avanzano leggermente e formano un modello circolare.
Man mano che l’energia dell’acqua avanza verso la riva, e la profondità diminuisce, diminuisce anche il diametro di questi modelli circolari.
Quando il diametro diminuisce, i modelli diventano ellittici e la velocità dell’intera onda rallenta. Poiché le onde si muovono in gruppi o treni, perpetrano l’arrivo dietro la prima, poiché rallentano.
Poi crescono in altezza e ripidezza. Quando le onde diventano troppo alte rispetto alla profondità dell’acqua, la stabilità dell’onda viene compromessa, e l’intera onda si rovescia sulla spiaggia.
Come si formano le onde passa attraverso lo scambio di energia tra molecole d’acqua, l’oceano è attraversato da onde che viaggiano in tutte le direzioni. A volte, queste onde si incontrano e la loro interazione è chiamata interferenza.
Le onde possono anche annullarsi a vicenda. Al termine comunque queste onde raggiungono la spiaggia. Le diverse dimensioni la colpiscono sono causate da interferenze più lontane nell’oceano.

Come si formano le onde
Le onde del Mare sono per lo più causate dal vento. Le onde guidate dal vento, o onde di superficie, sono generate dall’attrito tra il vento e l’acqua di superficie.
Mentre il vento soffia sulla superficie dell’oceano o di un lago, il continuo disturbo crea una cresta d’onda. Questi tipi di onde si trovano a livello globale sia nell’oceano aperto che lungo le coste.
Onde più pericolose possono essere causate da condizioni meteorologiche avverse, come ad esempio nel caso di un uragano. I forti venti e la pressione di questo tipo di tempesta, provoca una serie di onde lunghe.
Tali onde, che si trovano lontano dalla riva ed in acque profonde, si intensificano man mano che si avvicinano alla terra. Come si formano le onde pericolose rientrano nelle cause di disturbi subacquei come frane, terremoti o eruzioni vulcaniche.
Gli tsunami
Queste onde molto lunghe sono chiamate tsunami. L’ondata di tempesta e gli tsunami non sono i tipi di onde che ci si immagina. Le onde si infrangono sulla riva come un massiccio innalzamento del livello del mare e possono quindi raggiungere lunghe distanze nell’entroterra.
L’attrazione gravitazionale del sole e della luna sulla Terra provocano anch’esse onde nel Mare, uno dei principali motivazioni di come si formano le onde.
Queste onde sono maree o, in altre parole, onde di marea meglio descritte nell’articolo relativo. È un malinteso comune che un’onda di marea sia anche uno tsunami.
La causa degli tsunami non è affatto correlata alle maree, ma al verificarsi di altri e gravi episodi subacquei, anche in presenza di fenomeni di maree.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Mare come si formano le onde puoi visitare la categoria Sul mare.
Deja una respuesta