Mare di Alboran polmone del Mediterraneo

Mare di Alboran i segreti di un mare importante e sconosciuto. Nel mondo in cui viviamo, troviamo un gran numero di mari, in quasi tutti i paesi. Anche se, alcuni di loro sperimentano condizioni meteorologiche molto forti e dure, rendendone quasi impossibile la vita animale.

Il Mare di Alboran è il polmone del Mediterraneo e ne vedremo i motivi oggettivi. Non è un mare molto conosciuto, ma strategico per l’interscambio delle acque provenienti dall’Oceano.

Il mare di Alboran, Mar de Alboran in spagnolo, al-Bahr al-Buran in lingua araba, è la porzione più occidentale del mar Mediterraneo e confinante con il Mar delle Baleari.

Compreso fra la Spagna a nord ed il Marocco a sud, e delimitato dallo Stretto di Gibilterra a ovest, connette il Mediterraneo all’oceano Atlantico.

Il blog è ospitato da unafinestra.it , produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.

Mare di Alboran ed il Mediterraneo

Le correnti del Mare di Alboran

Il Mare di Alboran, il polmone del Mediterraneo, è attraversato sia da correnti profonde. La prima proveniente da est, portando l’acqua di maggiore contenuto salino del Mediterraneo nell’Atlantico, sia dalle correnti superficiali che seguono il tragitto inverso.

Il risultato di questo scambio è la presenza, nel Mare di Alboran, di movimenti rotatori circolari delle masse d’acqua. Per questo motivo è chiaramente fondamentale per la respirazione del nostro Mediterraneo.

Come zona di transizione, tra l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo, il Mar di Alboran ospita le più grandi popolazioni di delfini tursiopi.

Inoltre ed è territorio fertile di alimentazione per le tartarughe marine in Europa. È l’habitat per l’unica popolazione sopravvissuta di Focene nel Mediterraneo.

Il Mare di Alboran è una delle rotte marittime più trafficate del mondo. Tutte le navi che entrano nel Mar Mediterraneo devono passare attraverso lo stretto di Gibilterra ed il Mare di Alboran prima di attraccare nei rispettivi porti.

Correnti marine del Mare di Alboran

L’interscambio delle acque

Le correnti nel Mare di Alboran sono influenzate dai forti venti. Ciò causa loro di fluire verso est, portando così l’acqua dall’Oceano Atlantico direttamente nel Mar Mediterraneo.

Ma più in profondità nel mare, l’acqua scorre verso ovest. Questo fa si che l’acqua più salata scorra dal Mediterraneo all’Atlantico, attraverso lo stretto di Gibilterra, proprio come un polmone.

A causa dello scambio d’acqua tra il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico, vi è una circolazione rotativa verticale nel mare di Alboran.

Denominata “Gyre”, il mare di Alboran dicono, è una combinazione di tre diverse regioni. Queste regioni includono il Mauritano, il Lusittano ed il Mediterraneo.

Mare di Alboran polmone del Mediterraneo

La zona di biodiversità più ricca del Mediterraneo ha protetto le specie sui monti Rif dalle fluttuazioni. Le condizioni climatiche li hanno costretti ad estinguersi intorno al bacino del Mediterraneo.

Il Mar di Alboran funziona da polmone del Mar Mediterraneo, Contiene un’ampia varietà di plancton la cui biomassa è la più grande del Mediterraneo stesso.

Le caratteristiche oceanografiche del Mare di Alboran favoriscono la crescita di tre specie di alghe marine. La Posidonia oceanica, è una di esse, che è fonte di ossigeno per la vita marina.

Il Mare di Alboran custodisce un mix di specie provenienti da entrambe le regioni atlantiche e mediterranee.

Animali come i Delfini Tursiopi, Focene e Tartarughe. Inoltre, nel mare sono varie le attività di pesca commerciale, tra cui pesce spada e sardine.

Il Mare di Alboran ospita diverse piccole isole. Alcune di queste isole includono Penon de Velez de la Gomera, Isola di Chafarinas e l’Isola di Alboran che da in nome al Mare. A causa delle loro piccole dimensioni, sono per lo più abitati da personale militare.

L'isola di Alboran delfini e tartarughe marine

L’Isola di Alboran

L’Isola di Alboran si trova nel Mar Mediterraneo a 48 km dal porto di Adra sulla costa di Almeria ed a 39 km dall’enclave spagnola di Melilla sulla costa africana.

L’area protetta copre l’isola stessa e una fascia di mare intorno ad essa. È degno di nota per la sua ricca vita marina, che comprende una delle specie marine più minacciate del Mediterraneo.

I più importanti sono i delfini dal naso di bottiglia e diverse specie di corallo. Insieme alle scogliere di Cabo de Gata, è uno dei siti di riproduzione più significativi per gli uccelli marini nella Spagna sudorientale.

Di origine vulcanica, l’isola è lunga 600 m e larga 265 m. Ha 2 km di costa costituito da scogliere verticali e grotte, a parte due spiagge sul suo lato meridionale.

L’isola di Alboran, è la più grande area della cresta di Alboràn che sporge dal mare. La cresta è una formazione rocciosa vulcanica prevalentemente subacquea che separa i due massicci bacini del Mar Mediterraneo.

Il bacino di Alboràn è il più vicino alla costa spagnola, tra lo stretto di Gibilterra e Cabo de Gata, nella provincia di Almeria. L’amministrazione dell’isola fa parte di Almeria.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Mare di Alboran polmone del Mediterraneo puoi visitare la categoria Sul mare.

Contenuti

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più