Mare maree e la Luna

mare maree e la luna

Le maree sono periodici cambiamenti del livello del mare. Condiziona parte della nostra esistenza in innumerevoli sfaccettature quotidiane.

Le maree influirono sui comportamenti dei Greci e dei Romani. Solo dopo che Newton, ebbe enunciato la Legge della gravitazione universale, fu possibile dare un’interpretazione soddisfacente di questo fenomeno.

Il blog è ospitato da unafinestra.it , produzione e vendita serramenti in legno lamellare, PVC ed alluminio.

La luna e le maree

Chiunque viva vicino al mare ha familiarità con l‘innalzamento e l’abbassamento delle maree due volte al giorno. All’inizio della storia, era chiaro che le maree dovevano essere correlate alla Luna, perché il ritardo giornaliero durante l’alta marea è lo stesso del ritardo giornaliero nell’innalzamento della Luna.

Una spiegazione soddisfacente delle maree, tuttavia, attendeva la teoria della gravità, fornita da Newton.

La luna e l'attrazione gravitazionale

La forza gravitazionale

Le forze gravitazionali esercitate dalla Luna in diversi punti della Terra sono importanti da comprendere. Queste forze differiscono leggermente l’una dall’altra perché la Terra non è un punto, ma ha una dimensione.

Tutte le parti non sono equamente distanti dalla Luna, né sono rivolte tutte esattamente nella stessa direzione dalla Luna stessa.

Inoltre, la Terra non è rigida, é in perenne movimento. Di conseguenza, le differenze tra le forze di attrazione della Luna su diverse parti della Terra, causano una leggera distorsione della Terra.

Il lato della Terra più vicino alla Luna è attratto più fortemente di quanto non sia il centro della Terra.

Pertanto, le forze differenziali tendono ad allungare leggermente la Terra in uno sferoide, con il suo diametro lungo rivolto verso la Luna.

Maree e la luna le basse

Le basse e le alte maree

Nella maggior parte dei luoghi, ma non ovunque, ci sono due alte maree e due basse maree al giorno. La differenza di altezza tra l’alta e la bassa marea varia dipende direttamente dalle fasi lunari crescenti o calanti.

La Luna ed il Sole sono i principali responsabili del sorgere e del calare della marea oceanica. Tuttavia, in qualsiasi punto particolare della superficie terrestre, l’altezza delle maree e la loro fluttuazione nel tempo, dipendono anche dall’angolo del fondale marino.

La primavera e le maree

Per ogni luna nuova o luna piena, il Sole, la Terra e la Luna, si dispongono più o meno lungo una linea nello spazio.

Quindi l’attrazione sulla marea aumenta, perché la gravità del Sole rinforza la gravità della Luna. In effetti, l’altezza della marea solare media è di circa il 50 percento della marea lunare media.

Pertanto, in luna nuova o luna piena, la portata della marea è al massimo. Questa è la marea primaverile, la marea più alta e quella più bassa.

La marea primaverile porta le più alte e basse più estreme ogni mese. La cadenza è mensile e coincide con la Luna piena e quindi la nuova.

Le super lune e la primavera

L’ampiezza delle maree

L’ampiezza della marea non dipende solo da motivi astrologici, ma anche dalla conformazione dei fondali e dalla presenza o meno di coste frastagliate.

Le coste frastagliate infatti sono di ostacolo alle maree, mentre nelle baie il fenomeno aumenta.

Nei luoghi in cui si passa dal mare aperto alle baie, come in Francia a Mont Saint-Michel e nel golfo di Saint-Malò, sono particolarmente significative raggiungendo i 15 metri di dislivello.

Nei mari interni come il Mediterraneo ( si invita a leggere l’articolo sul Mediterraneo), il flusso della marea è quasi impercettibile e raggiunge il massimo a 50 centimetri di dislivello.

Le super Lune

Quando la luna nuova, o la luna piena, si allineano strettamente con il perigeo, il punto più vicino alla Terra nella sua orbita, allora abbiamo una luna di miele super.

A queste super Lune arrivano maestosamente la grande marea primaverile. Alcuni chiamano queste maree di primavera perigei.

Ma dal momento che, negli ultimi anni, queste vicine lune nuove o piene sono diventate super Lune, è anche probabile che alcuni le stiano già chiamando le maree super ed abbiamo anche battezzato il termine di Re delle maree.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Mare maree e la Luna puoi visitare la categoria Sul mare.

Contenuti

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più